Il film Suspiria in streaming legale completo è disponibile in italiano su Prime Video, Itunes, Chili, RakutenTv, Google Play. Per ogni piattaforma streaming scopri se puoi guardare in abbonamento, noleggio, acquisto con prezzi per la versione SD, HD e 4K e con audio e sottotitoli in italiano (ITA) e inglese (ENG).
IN STREAMING SU: | ABBONAMENTO | NOLEGGIO | ACQUISTO |
---|---|---|---|
IN STREAMING SU: Prime Video | Guarda Ora | Non disponibile | Non disponibile |
IN STREAMING SU: Itunes | Non disponibile | 3.99 € (HD, SD) | 6.99 € (SD, HD) |
IN STREAMING SU: Chili | Non disponibile | 3.99 € (SD, HD) | 8.99 € (HD, SD) |
IN STREAMING SU: RakutenTv | Non disponibile | 3.99 € (4K, HD) | 8.99 € (SD, 4K, HD) |
IN STREAMING SU: Google Play | Non disponibile | 2.99 € (SD, HD) | 5.99 € (SD, HD) |
Regia: Dario Argento
Genere: Horror
Anno: 1977
Paese di produzione: Italia
Attori: Jessica Harper, Stefania Casini, Flavio Bucci, Miguel Bosé, Alida Valli, Joan Bennett, Renato Scarpa, Udo Kier
Durata: 99 minuti
Distribuzione: P.A.C.
La trama di Suspiria racconta la storia di Susy Bannion, una ragazza americana che arriva a Friburgo per frequentare la prestigiosa accademia di danza. Al suo arrivo però, una ragazza esce dall’accademia di corsa, urlando parole incomprensibili, e poi fugge sotto la pioggia, di sera inoltrata. La ragazza, Pat Hingle, verrà uccisa la sera stessa, a casa di un’amica. La direttrice e l’insegnante dell’istituto sostengono che Pat frequentasse amicizie strane, ma in realtà le cose strane accadono proprio all’interno dell’Accademia.
Suspiria è il primo capitolo della trilogia delle Tre Madri, composta anche da Inferno e La terza madre. Ispirato al romanzo Suspiria De Profundis di Thomas de Quincey, e scritto da Argento in sinergia con la sua ex compagna, Daria Nicolodi, il film ha ricevuto un remake da parte di Luca Guadagnino nel 2018. Suspiria è considerato uno dei capolavori di Dario Argento, oltre che uno dei migliori horror degli anni ’70. Il tono fantastico della pellicola è, principalmente, merito delle tecniche di illuminazione utilizzate da Luciano Tovoli sul set: la fotografia del film è, infatti, caratterizzata dall’uso di lenti anamorfiche e luci ad arco davanti alle quali sono state poste stoffe colorate in modo da poter essere avvicinate quanto più possibile ai volti degli attori dando l’impressione che i colori fossero stati gettati come vernice sui loro volti. Un altro grande punto di forza della pellicola sono le musiche dei Goblin, una delle migliori colonne sonore di film horror, che confermò il talento del gruppo dopo la colonna sonora di Profondo Rosso.