Tra i generi cinematografici in assoluto più amati, capaci di portare migliaia e migliaia di spettatori in sala ogni anno, c’è senza dubbio l’horror. Le piattaforme streaming conoscono i gusti dei propri abbonati e hanno arricchito i propri cataloghi di titoli da brivido, perfetti per tutti i gusti e target. Netflix è tra tutte la piattaforma che offre maggiore scelta: da titoli horror amati dalla critica come Midsommar – Il villaggio dei dannati a quelli che sono stati tra i maggiori incassi al botteghino degli ultimi anni, come It di Andy Muschietti; da classici del genere come Dracula di Bram Stoker a film adatti anche a un pubblico più giovane, come la trilogia di Fear Street. Pronti per un viaggio alla scoperta dell’orrore a portata di telecomando? Ecco i 52 migliori horror da vedere su Netflix.
1. Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019)
Apriamo questa lista dei migliori film horror da vedere su Netflix con uno dei titoli più amati dalla critica negli ultimi anni: Midsommar – Il villaggio dei dannati, opera seconda di Ari Aster. La storia è quella di una studentessa, Dani (Florence Pugh), che dopo aver perso tutta la sua famiglia in un un tragico omicidio/suicidio, decide di partire insieme al suo ragazzo Christian (Jack Reynor), per la Svezia. I due stanno passando un periodo complicato come coppia, ma decidono Comunque di recarsi in Svezia con gli amici e colleghi universitari di lui, con l’obiettivo di assistere ad un festival che celebra il solstizio d’estate. Pelle (Vilhelm Blomgren) li porta nell’isolata comunità in cui è cresciuto, in cui tutti sembrano particolarmente amichevoli ed accoglienti nei confronti dei nuovi arrivati. Come presto Dani si renderà conto, però, le cose in realtà sono molto più oscure: gli abitanti del piccolo villaggio immerso nel verde nascondo dei terrificanti segreti e nutrono delle diaboliche mire su di lei ed i suoi compagni di viaggio. Midsommar è un folk horror inquietante e magistralmente costruito, capace di stupire anche lo spettatore più avvezzo a questo genere di storie con la sua ambientazione quasi completamente alla luce del giorno.
Al film di Ari Aster, che si conclude con una sequenza di grande impatto ma a suo modo enigmatico, abbiamo dedicato un’approfondita spiegazione del finale.
2. L’evocazione – The Conjuring (2013)
Su Netflix sono disponibili diversi titoli della popolarissima saga di The Conjuring, a partire dal primo L’evocazione – The Conjuring. Al centro di questo terrificante film troviamo i coniugi Warren (una coppia di demonologi realmente esistita interpretati da Vera Farmiga e Patrick Wilson), ed uno dei casi più spaventosi che si sono trovati a dover risolvere. Ed e Lorraine Warren cercano di aiutare la famiglia Perron, da poco trasferitasi in una casa infestata: le oscure presenze della magione perseguitano tutti i membri della famiglia, prendendo di mira in particolare le figlie più piccole di Carolyn e Roger. Tra le entità che hanno reso la loro vita un vero incubo lo spirito di una strega morta diversi secoli prima, la diabolica Bathsheba.
L’evocazione è il film perfetto per gli amanti degli horror ambientati in case stregate, a cui abbiamo dedicato un approfondimento.
3. The Conjuring – Il caso Enfield (2016)
Proseguiamo con le “avventure” di Ed e Lorraine Warren con The Conjuring – Il caso Enfield, secondo capitolo della saga che li vede protagonisti. Questa volta i due demonologi dovranno viaggiare fino all’Inghilterra, dove la famiglia Hodgson è perseguitata da una malvagia entità. Sarà proprio in questo film che faremo la conoscenza con il demone Valak, protagonista di uno degli spin-off di successo della saga: The Nun (anche questo disponibile su Netflix). The Conjuring 2 è una storia terrificante e coinvolgente, interpretata da una coppia di protagonisti – Vera Farmiga e Patrick Wilson – che sono capaci di trascinare lo spettatore in una narrazione ricca di colpi di scena e di momenti (spaventosamente) indimenticabili.
4. The Nun – La vocazione del male (2018)
Non potevamo che parlarvi di The Nun – La vocazione del Male, spin-off/prequel di The Conjuring 2. Ci spostiamo nella Romania degli anni ’50, dove la giovane Suor Irene (Taissa Farmiga) e l’inviato del Vaticano Padre Burke (Damian Bichir) dovranno indagare sul misterioso suicidio di una suora, nel monastero di Cârţa. Sul posto incontreranno un giovane franco-canadese, soprannominato il “Francese”, disposto a fargli da guida e ad accompagnarli nell’inquietante convento: il gruppo troverà ad attenderli un edificio dalla storia sinistra, in cui le poche suore rimaste si sono completamente isolate dal mondo. I tre si renderanno presto conto che a nascondersi negli angoli più oscuri dell’edificio li aspetta una forza demoniaca pronta a tutto per liberarsi e portare distruzione nel mondo.
5. Scappa – Get Out (2017)
Un altro dei titoli horror più amati degli ultimi anni è l’opera prima di Jordan Peele, ormai diventato un autore di culto nel genere. Scappa – Get Out è un esempio di horror a sfondo sociale, che attraverso gli elementi più tipici del cinema del terrore si scaglia contro la società in cui viviamo. Al centro di questa storia troviamo la giovane coppia composta da Chris (Daniel Kaluuya) e Rose (Allison Williams): i due si trovano ad un momento di svolta, lei sta infatti per presentare il ragazzo ai suoi genitori, anche se lui è dubbiosa perché non sanno che è nero. Rose prova a tranquillizzarlo, affermando con convinzione che i suoi genitori non nutrono alcun pregiudizio per il colore della pelle.
Arrivati nella grande e isolata casa di campagna dove vivono i signori Armitage, Chris si sente subito ben accolto, anche se qualcosa nei comportamento della coppia – e soprattutto dei domestici di colore – gli sembra inquietante e sinistro. Questa sensazione si farà sempre più forte quando gli Armitage organizzano una festa in giardino insieme a decine di loro amici: tra loro c’è anche Andre, un giovane suo conoscentr scomparso da tempo. Gli invitati sembrano poi osservare Chris con un malsano interesse, come se avessero delle strane mire su di lui…
6. A Quiet Place – Part II (2020)
Sequel del fortunato A Quiet Place – Un posto tranquillo diretto da John Krasinski, in questo secondo capitolo ritroviamo la famiglia Abbott, ancora devastata dal lutto per la perdita del padre Lee. Gli Abbott devono lasciare il loro rifugio orai compromesso per sfuggire alle terribili creature aliene che hanno invaso il pianeta e che li hanno trovati. Anche se nel precedente film la piccola Regan e sua madre hanno scoperto che il feedback audio ad alta frequenza del suo apparecchio acustico è estremamente dannoso per lo sviluppatissimo udito degli alieni, la razza umana non può dirsi fuori pericolo, soprattutto nel forzato isolamento a cui è costretta. Regan vorrebbe aiutare gli altri sopravvissuti, sua madre però intende tenerla il più possibile al sicuro: quando scoprono un segnale radio che potrebbe portali da altre persone, la decisione da prendere sembra una sola…
7. Bird Box (2018)
Diretto da Susanne Bier e interpretato da Sandra Bullock, Bird Box è l’adattamento del romanzo La morte avrà i tuoi occhi. Una strana epidemia si è diffusa improvvisamente sul nostro pianeta: tutte le persone che vedono “qualcosa” improvvisamente perdono il senno e si tolgono la vita. Una donna incinta, Malorie, riesce a trovare rifugio in una casa dopo che l’amata sorella si è suicidata: come sopravvivere allo scorrere del tempo fra quattro mura e con l’inferno che imperversa fuori?
8. Io sono leggenda (2007)
Titolo che all’uscita nel 2007 ottenne un’enorme successo al botteghino, Io sono leggenda è diretto da Francis Lawrence ed è basato sull’omonimo romanzo di Richard Matheson. Al centro di questa storia Robert Neville (Will Smith) un uomo che sembra essere l’unico sopravvissuto ad un’epidemia che ha spazzato via il genere umano: gli infetti si trasformano in bestie assetate di sangue, che non sopravvivono alla luce del sole ma sono dotati di una forza straordinari. Rimasto da solo con il suo cane a New York, Richard sta cercando una cura per la devastante malattia, senza sapere se ci siano altri sopravvissuti nel resto del mondo e se i suoi sforzi serviranno mai a qualcosa. Quando gli infetti danno segni di un’inaspettata intelligenza, le cose per Robert si fanno all’improvviso molto più difficili…
9. World War Z (2013)
Passiamo ad un altro zombie movie, World War Z. Anche in questa storia un’epidemia sta devastando il pianeta trasformando le persone in mostri violenti e sanguinari: Gerry Lane (Brad Pitt), un ex investigatore delle Nazioni Unite, verrà ingaggiato per trovare il paziente zero ed in seguito una cura alla malattia.
La corsa per la sopravvivenza e per la salvezza del genere umano è più frenetica che mai in questo film diretto Marc Forster, insieme ai suoi protagonisti ci sposteremo dagli Stati Uniti alla Corea del Sud, da Gerusalemme al Galles, dove in un centro di ricerca potrebbe nascondersi la soluzione del problema.
10. It (2017)
Tra i romanzi più amanti del Re del Brivido, Stephen King, troviamo senza dubbio. Già adattato con una miniserie televisiva nel 1990, l’opera fiume di King è arrivata finalmente sul grande schermo, con una trasposizione in due parti per mano di Andy Muschietti. Il primo film si concentra sulla parte del romanzo ambientata nel passato, in cui i protagonisti sono ancora bambini: negli anni ’80 (mentre nel libro si trattava degli anni ’50) la cittadina di Derry, nel Maine, viene devastata da una serie di spaventosi omicidi di bambini e adolescenti. Tra loro c’è anche il fratello di Bill (Jaeden Martell), Georgie, che in un giorno di pioggia viene trascinato in un tombino da un terrificante Clown.
La creatura che l’ha ucciso è Pennywise, mostro mutaforma che da centinaia e centinaia di anni vive sotto la città. Bill e i suoi amici – Ben, Beverly, Eddie, Richie, Ben, Stan e Mike – scopriranno però che il Clown non è impossibile da sconfiggere, ma che insieme possono cercare di combatterlo. Il più grande ostacolo sono però le loro stesse paure, di cui It si serve per manipolarli.
Ottima l’interpretazione di Bill Skarsgård nel ruolo di Pennywise, a cui è riuscito a conferire voce e movenze molto simili a quelle descritte da King nel suo romanzo.
11. La nona porta (1999)
Tratto dal romanzo di Arturo Pérez-Reverte, La nona porta è un film di Roman Polanski con Johnny Depp. L’esperto di libri antichi Dean Corso (Depp) viene assunto per ritrovare un misterioso tomo, Le nove porte del Regno delle Ombre, un testo esoterico che permetterebbe a chi ne è in possesso di invocare il Diavolo in persona. La sua ricerca sarà funestata da una serie di fatti misteriosi che lo metteranno presto in pericolo, portandolo a credere che il volume di cui è alla ricerca nasconda davvero una natura nefasta e sovrannaturale.
A La nona parta, che si chiude con un finale enigmatico ma particolarmente affascinante, abbiamo dedicato un dettagliato approfondimento.
12. Crimson Peak (2015)
Inquietante ghost story diretta da Guillermo del Toro, Crimson Peak vanta, oltre ad un prestigioso nome alla regia, anche un cast di tutto rispetto: Mia Wasikoswska, Jessica Chastain, Tom Hiddleston, e Charlie Hunnam.
La storia è quella di una giovane e ricca ereditiera americana, Edith, che, dopo la morte improvvisa dell’amato padre, si sposa con un nobile inglese, Thomas, e si trasferisce nella sua decadente tenuta. Insieme a loro vive anche la sorella di lui, Lucille, che non sembra vedere di buon occhio il matrimonio del fratello. Nella vecchia casa ad aspettare la nuova arrivata ci sono però dei terrificanti spiriti, che sembrano volerla avvertire di un pericolo imminente…
13. L’apparenza delle cose (2021)
Diretto da Shari Springer Berman e Robert Pulcini, L’apparenza delle cose ha come protagonisti Amanda Seyfried e James Norton. I due attori interpretano una giovane coppia che, da New York, si trasferisce in una cittadina di campagna, lui ha infatti trovato lavoro come professore in una piccola università. La donna si renderà però presto conto che la casa è abitata anche da una presenza sinistra che sembra fin da subito volerla prendere di mira.
14. Split (2016)
Diretto da M. Night Shyamalan, Split ci trasporta nella mente di un individuo afflitto dal disturbo della personalità multipla. L’uomo, Dennis (James McAvoy), rapisce tre liceali con lo scopo di darle in pasto ad una delle personalità che convivono dentro di lui, la terrificante e sovrumana Bestia. Riusciranno le tre ragazze a salvarsi? Tra loro c’è Casey (Anya Taylor-Joy), adolescente dal traumatico passato disposta a tutto per sopravvivere.
Split, che è legato ad altri titoli della filmografia di Shyamalan, si conclude con uno dei finali a sorpresa che hanno reso celebre il regista. All’enigmatico finale di Split abbiamo dedicato un dettagliato approfondimento.
15. Dracula di Bram Stoker (1992)
Tra i titoli più famosi che raccontano la storia del più famoso vampiro di sempre non possiamo che annoverare Dracula di Bram Stoker, il capolavoro di Francis Ford Coppola che vanta un cast all star composto da Gary Oldman, Winona Ryder, Anthony Hopkins, e Keanu Reeves. La storia si apre – dopo un incipit dedicato alla storia del famoso Conte – con il viaggio in Transilvania dell’avvocato Jonathan Harker (Reeves), dopo aver lasciato a casa la fidanzata Mina Murray (Ryder). L’uomo è incaricato di assistere il conte Dracula (Oldman) nella gestione dei suoi investimenti londinesi, non si aspetta la trappola che lo attende nell’antico e oscuro castello: il conte è un vampiro centenario che vuole viaggiare fino a Londra e trovare Mina, reincarnazione della sua amata moglie deceduta tragicamente. Sulla sua strada però troverà l’esperto cacciatore di vampiri Abraham Van Helsing (Hopkins).
16. Oltre i confini del male – Insidious 2 (2013)
Oltre i confini del male – Insidious 2 è il sequel del successo dell’horror Insidious, diretto da James Wan. Ritroviamo la famiglia Lambert alle prese con lo shock di quanto accaduto nel precedente capitolo: Josh (Patrick Wilson) ha fatto ritorno dall’Altrove dopo aver salvato il piccolo Dalton, ma qualcosa in lui è completamente cambiarlo. Che una delle terrificanti entità incontrate lo abbia seguito e stia lentamente prendendo possesso di lui?
17. Insidious 3 – L’inizio (2015)
Con il prequel Insidious 3 – L’inizio, lasciamo la famiglia Lambert per seguire la terrificante vicenda della giovane Quinn, una liceale che nel tentativo di contattare lo spirito della madre richiama l’attenzione di una terrificante e diabolica entità. Ad aiutarla ci sarà però Elise (Lin Shaye), la medium che abbiamo incontrato nei precedenti capitoli di questa saga.
18. Veronica (2017)
Veronica è un film originale Netflix di produzione spagnola che racconta una terrificante storia vera, avvenuta all’inizio degli anni Novanta a Madrid. Un’adolescente, la Veronica del titolo, dopo aver giocato con alcune coetanee con una tavoletta ouija attira su di lei la persecuzione di una demoniaca entità. Un film davvero terrificante e costruito con grande maestria dal regista Paco Plaza.
19. Eli (2019)
Su Netflix troviamo anche Eli, horror che segue un bambino afflitto da una rara malattia che non gli permette il contatto con il mondo esterno, costringendolo a vivere in un ambiente completamente sterilizzato. Quando insieme alla sua famiglia viene accolto nella struttura della Dottoressa Horn, qualcosa sembra iniziare a perseguitarlo, una misteriosa entità che con il tempo lo porterà anche a porsi diverse domande sulla natura della sua sindrome. Nel cast Charlie Shotwell Kelly Reilly, Max Martini, Lili Taylor e Sadie Sink.
20. The Boy (2016)
Tra i film horror recenti con protagoniste bambole assassine non possiamo che annoverare The Boy, titolo disponibile nel catalogo Netflix. Al centro della vicenda una giovane babysitter, Greta (Lauren Cohan), che viene assunta da un’anziana coppia per prendersi cura del loro bambino mentre loro saranno in viaggio. A prenderla completamente di sorpresa una scoperta fatta all’arrivo: il piccolo di cui si deve occupare è in realtà una bambola. La donna decide di restare e di seguire le regole che la coppia le dà… ma qualcosa di veramente strano si nasconde tanto in casa come nella bambola. Con il passare dei giorni Greta si sentirà sempre più perseguitata da qualcuno e qualcosa di terrificante.
21. Aftermath – Orrori dal passato (2021)
Una giovane coppia sta cercando di salvare il loro matrimonio, per farlo decide di cambiare aria e di trasferirsi nella casa dei sogni. Peccato che ad aspettarli ci sia un vero incubo, fatti inquietanti legati al terrificante passato dell’edificio iniziano infatti a funestare le loro giornate.
Aftermath – Orrori dal passato è diretto da Peter Winther e interpretato da Ashley Greene e Shawn Ashmore.
22. Liberaci dal male (2014)
Diretto da uno dei più prolifici registi horror degli ultimi anni, Scott Derrikson, Liberaci dal male vanta un cast di tutto rispetto composto da Eric Bana, Édgar Ramirez e Olivia Munn. La storia è quella di un integerrimo ma scettico poliziotto che dovrà risolvere un mistero legato ad una minaccia soprannaturale: un demone dalle antichissime antiche sta mettendo in pericolo la sua città e l’uomo dovrà superare le sue paure più grandi per salvare se stesso e le persone che ama.
23. Paranormal Activity 2 (2010)
Prequel del cult horror di Oren Peli, Paranormal Activity 2 allarga la storia di Katie e Micah spostando l’attenzione sulla sorella di lei, Kristi, perseguitata anche lei dalla medesima creatura demoniaca. In questo secondo capitolo scopriamo che il demone che ha preso di mira le due giovani donne ha in realtà in mente uno scopo molto più nefasto: impadronirsi dell’anima del primogenito maschio della famiglia. E Kristi ha da poco dato alla luce il piccolo Hunter…
24. Il mistero di Sleepy Hollow (1999)
Tra i migliori film horror disponibili su Netflix non possiamo che inserire anche il piccolo capolavoro gotico di Tim Burton, Il mistero di Sleepy Hollow. Nel sorprendente cast della pellicola troviamo Johnny Depp, Christina Ricci e Christopher Walken. Liberamente ispirato al racconto de La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving, il film racconta la storia del detective newyorchese Ichabod Crane che si reca nel piccolo villaggio di Sleepy Hollow per risolvere un misterioso delitto. Una volta arrivato si renderà conto che una minaccia soprannaturale sta terrorizzando gli abitanti della cittadina: un cavaliere senza testa assetato di sangue…
25. Army of the Dead (2021)
Diretto da Zack Snyder e con un variegato cast guidato da Dave Bautista, Army of the Dead segue un gruppo di mercenari infiltratisi a Las Vegas per compiere una pericolosa missione. Cosa rende il loro compito quasi impossibile da portare a termine? Il fatto che la città sia popolata da orde di zombi affamati di carne umana. Las Vegas è stata completamente isolata dal resto del mondo quando l’epidemia zombi si è diffusa, e molti oggetti di valore sono rimasti in città…
26. Case 39 (2009)
Proseguiamo questo viaggio tra i migliori film horror sul catalogo Netlix con Case 39, una pellicola poco conosciuta ma senza dubbio interessante, anche grazie alle interpretazioni di un cast guidato da Renée Zellweger, dal giovane talento Jodelle Ferland e da Bradley Cooper. La storia è quella di un’assistente sociale, Emily, completamente votato al proprio lavoro. Quando si occuperà del caso particolarmente inquietante di una bambina, Lilith, abusata dai propri genitori, deciderà di andare contro le regole e di prendere la piccola con sé. Dopo qualche giorno si accorgerà però che in Lilith c’è qualcosa che non va, la bambina sembra infatti essere dotata di terrificanti poteri sovrannaturali…
27. C’è qualcuno in casa tua (2021)
Con Sydney Park, Théodore Pellerin, Asjha Cooper, C’è qualcuno in casa tua segue un gruppo di teenager che iniziano ad essere perseguitati da un killer mascherato. Il misterioso figuro sembra averli presi di mira e vuole farli fuori uno ad uno. Il film è diretto da Patrick Brice e prodotto da James Wan e Shawn Levy.
28. Ma
Octavia Spencer dà vita a uno dei suoi personaggi più inquietanti in Ma, film di Tate Taylor in cui interpreta una donna disturbata che prende di mira un gruppo di teenager, i cui genitori le hanno fatto qualcosa in passato per cui è ancora alla ricerca di vendetta. Nel cast oltre all’attrice premio Oscar troviamo Diana Silvers, Corey Fogelmanis, Juliette Lewis e Luke Evans.
29. Il rituale (2017)
Proseguiamo con Il rituale, in cui un gruppo di amici sta svolgendo un’escursione per ricordare un altro loro amico scomparso di recente. I quattro ragazzi si trovano in un parco nazionale svedese e le cose sembrano andare per il meglio fino a che uno di loro non si ferisce ad una gamba. Da quel momento la situazione per il gruppo precipita e si trasforma velocemente in un incubo. Qualcosa di diabolico e assetato di sangue si nasconde nei boschi che stanno cercando di attraversare, e tornare a casa si farà sempre più difficile…
30. Nessuno ne uscirà vivo (2021)
Diretto da Santiago Menghini, Nessuno ne uscirà vivo racconta la storia della giovane Ambar (Cristina Rodio), una donna immigrata che cerca un futuro migliore negli Stati Uniti. Arrivata nel nuovo paese deciderà di alloggiare in una pensione femminile che ospita ragazze come lei, che si stanno ricostruendo una vita. Peccato che tra le sue mura si nascondano delle misteriose e diaboliche entità…
31. Trilogia di Fear Street: 1994 – 1978 – 1666 (2021)
Perfetto tanto per un pubblico di giovani adulti che per chi ha qualche anno di più sulle proprie spalle, la trilogia è basata sull’omonima serie di romanzi firmata da R. L. Stein. Nel cast alcuni degli attori più amati di questo periodo: Maya Hawke, Sadie Sink, Olivia Welch, Gillian Jacobs e Benjamin Flores Jr. Questa terrificante storia prende via nella cittadina di Shadyside, in cui un misterioso serial killer sta mietendo vittime. La presenza del violento assassino però sembra legata al passato della città e alla leggenda di una strega malvagia… I tre capitoli della trilogia sono ambientati in tre periodi diversi, nel 1994, nel 1978 e, infine, nel 1666.
32. The Eye (2008)
Diretto da David Moreau e Xavier Palud, The Eye è il remake dell’omonimo film cinese dei fratelli Pang. La storia è quella di una donna, Sydney Well (interpretata da Jessica Alba), cieca fin da quando era bambina. Sydney si sottopone ad un trapianto di cornee, fornite da un donatore sconosciuto. Peccato che insieme alla vista ritrovata la donna acquisti anche un terrificante potere: vedere le anime dei morti. Che questa capacità sia stata ereditata dal donatore? Per scoprirlo Sydney dovrà risolvere un oscuro mistero.
33. 1922 (2017)
Passiamo a un film Netflix tratto dal racconto 1922 di Stephen King, contenuto nella raccolta Notte buia, niente stelle. Il protagonista di questa storia è l’agricoltore Wilfred James (Thomas Jane), che ha ucciso la moglie Arlette ed ora è perseguitato da inquietanti visioni. La morte di Arlette è il risultato di una disputa per un terreno che lei possedeva, ma la scelta di porre fine ai suoi giorni avrà per lui devastanti e inaspettate conseguenze.
34. Nell’erba alta (2019)
Sempre basato su un racconto di Stephen King, ma stavolta anche del figlio Joe Hill, Nell’erba alta racconta di un gruppo di persone che rimangono incastrate in un campo. Ognuno di loro vi entra richiamato da urla d’aiuto, ma una volta circondato dall’erba non è più in grado di uscirne. Attorno a loro poi, qualcosa si muove e vuole farne delle prede… Nel cast Harrison Gilbertson, Patrick Wilson, Rachel Wilson e Laysla De Olivera.
35. Annientamento (2018)
Un gruppo di scienziate viene inviato nella cosiddetta Area X da un’agenzia governativa. L’area X è un territorio in espansione al cui interno nessuno riesce a spiegarsi che cosa accada: ad aspettarle una natura mostruosa popolata da strane creature. Nel cast del film diretto da Alex Garland e tratto dall’omonimo romanzo di Jeff VanderMeer, Natalie Portman, Jennifer Jason Leigh, Gina Rodriguez, Tessa Thompson e Oscar Isaac.
36. Il gioco di Gerald (2017)
Proseguiamo con un altro film tratto da un’opera di Stephen King, Il gioco di Gerald. Al centro del film una coppia – Gerald e Jessie – che sta cercando di riportare un po’ di passione in un matrimonio stagnate. Per farlo i due decidono di passare un weekend nella loro isolata casa al lago. Gerard decide che vuole legare la moglie al letto con un paio di manette, lei non è particolarmente d’accordo ma decide di acconsentire alla fantasia del marito. Quello che non si aspetta è che quando è già immobilizzata l’uomo si sente male, e stramazza al suolo vittima di un infarto improvviso. Jessie si trova quindi prigioniera e completamente isolata. A rendere il tutto ancor più terrificante il fatto che nei boschi che circondano la casa si aggira qualcosa di terrificante e misterioso.
37. Hush (2016)
Diretto da Mike Flanagan, Hush – Il terrore del silenzio è un thriller horror interpretato da Kate Siegel (compagna di vita del regista). Siegel interpreta Maggie, una scrittrice sordomuta di libri del terrore. La donna trova ispirazione per la scrittura nella solitudine della sua casa nel bosco: un giorno però un individuo misterioso la prende di mira e decide di iniziare con lei un sanguinario gioco del gatto e del topo. La donna però gli darà filo da torcere, e le parti tra i due potrebbero addirittura invertirsi…
38. His House (2020)
Al centro dell’inquietante thriller His House troviamo la coppia di immigrati sudanesi composta da Rial e Bol, che si sono trovati ad affrontare un esperienza estremamente traumatica. Le cose nel nuovo paese per i due non sembrano migliorare, strani rumori e terrificanti visioni iniziano a perseguitarli nella loro nuova casa… Che qualcosa di diabolico li abbia seguiti dal loro paese d’origine?
His House è diretto da Remi Weekes e interpretato da Bol Majur, Wunmi Mosaku e Matt Smith.
39. The Silence (2019)
The Silence è un horror diretto da John R. Leonetti ed interpretato Kiernan Shipka e Stanley Tucci. In un futuro prossimo la popolazione terrestre è stata decimata dalla diffusione di una specie di volatili assetati di sangue e dotati di un udito finissimo. Durante il film seguiremo un gruppo di superstiti che si rendono conto che le minaccia da cui guardarsi non sono solo mostruose ma, purtroppo, anche umane.
40. The Perfection (2019)
Al centro di The Perfection troviamo Charlotte ed Elizabeth (interpretate da Allison Williams e Logan Browning), entrambe prodigi della musica. Il loro incontro darà il via ad un incubo a occhi aperti che cambierà in maniera drammatica le loro vite. The Perfection è diretto da Richard Shepard.
41. Wounds (2019)
Ci troviamo a New Orleans e Will (Armie Hammer) è un barista affabile e simpatico. Un giorno l’uomo entra in possesso di un cellulare abbandonato da un gruppo di avventori. All’interno dello smartphone troverà però qualcosa che non si sarebbe mai aspettato di vedere, qualcosa che trasformerà velocemente la sua vita nell’incubo peggiore. Wounds è diretto da Babak Anvari e, oltre ad Hammer, il cast vanta nomi come Zazie Beets e Dakota Johnson.
42. Apostolo (2018)
Proseguiamo questo viaggio nei migliori film horror disponibili su Netflix con Apostolo, scritto e diretto da Gareth Evans. Thomas Richardson (Dan Stevans) decide, per salvare sua sorella, di infiltrarsi in una misteriosa setta che l’ha rapita. Lì porterà alla luce terribili segreti e inquietanti verità.
43. Choose or Die (2022)
Choose or Die è un horror diretto dall’esordiente Toby Meakins, con protagonisti i giovani attori Iola Evans e Asa Butterfield. Al centro di questa storia un videogioco horror che è capace di infiltrarsi nella vita reale e manovrare l’esistenza degli inizialmente ignari giocatori. Una storia inquietante e dal finale particolarmente inaspettato.
44. Cam
Proseguiamo la nostra lista di horror disponibili su Netflix con Cam, inquietante storia con al centro una cam girl, Alice (Madeline Brewer). La giovane donna sta cercando di scalare la classifica delle cam girl più viste e apprezzate, quando però sembra aver realizzato il suo sogno qualcuno le ruba l’identità e si impadronisce del suo canale. Alice farà di tutto per riappropriarsi di ciò che ha costruito, ma per farlo verrà trascinata in un incubo terrificante.
45. The Open House (2018)
Scritto e diretto da Matt Angel e Suzanne Coote, The Open House è un horror disponibile su Netflix interpretato da Dylan Minnette e Piercey Dalton. Naomi e Logan sono madre e figlio e, dopo la morte improvvisa del padre di famiglia, sono costretti a trasferirsi in casa di uno zio. La casa è però in vendita e i due dovranno tenerla sempre aperta ai potenziali compratori. Con il tempo scopriranno che nella struttura si nasconde però qualcosa di maligno che vuole perseguitarli…
46. Hostel (2005)
Cult del genere horror, Hostel è il terrificante film diretto da Eli Roth. Gli sfortunati protagonisti di questa storia dono due ragazzi in viaggio in Europa, che finiscono in un ostello da cui vengono rapiti per essere portati in una struttura in cui facoltosi uomini d’affari si divertono a torturare malcapitati turisti. Josh verrà presto ucciso ma Paxton riuscirà a sfuggire ai suoi carnefici, dando il via a una scia di morte e di vendetta. Nel cast troviamo Jay Hernandez e Derek Richardson.
47. Unfriended (2014)
Passiamo a un altro horror che fa di una tecnologia maledetta e intrusiva lo spunto da cui far partire la propria trama. Al centro di Unfriended un gruppo di amici di cui fanno parte Blaire, il fidanzato Mitch e gli amici Jess, Adam, Ken e Val: i sei stanno chiacchierando su Skype, un anno esatto dopo la scomparsa della loro compagna di scuola Laura, quando qualcosa di molto strano inizia ad accadere. La loro serata tranquilla si trasforma velocemente in un incubo quando uno sconosciuto si introduce nella loro chiamata e nei loro dispositivi. Che l'”intruso” sia in qualche modo legato a Laura e a quello che le è successo? Quali sono le sue intenzioni nei confronti del gruppo di amici?
Unfriended è diretto da Levan Gabriadze e vede nel cast Shelley Henning, Moses Jacob Storm, Renee Olstead e Will Peltz.
48. A Classic Horror Story (2021)
Proseguiamo con un film Netflix tutto italiano: A Classic Horror. Diretto da Roberto De Feo e Paolo Strippoli, che insieme hanno vinto il premio alla miglior regia alla 67ª edizione del Taormina Film Fest, il film racconta una terrificante storia horror ambientata nel Meridione italiano. Cinque sconosciuti si incontrano per condividere il viaggio verso una destinazione comune: alla guida del camper c’è Fabrizio (Francesco Russo), un ragazzo calabrese appassionato di cinema, i passeggeri sono invece una giovane coppia in vacanza, Mark e Sofia, Elisa (Matilda Lutz), una giovane donna incinta, e il medico Riccardo. Durante la notte, per evitare un animale morto sull’asfalto, i ragazzi fanno un incidente con il camper e perdono i sensi per lo schianto. A loro risveglio si ritrovano in un luogo completamente diverso, in una radura al centro di una foresta e vicino ad una casa estremamente inquietante. Che cosa vi si nasconde? I cinque malcapitati scopriranno di essere capitati in un vero incubo da cui è impossibile uscire.
49. L’ombra della paura (2016)
Ci troviamo negli anni Ottanta, nel contesto della guerra tra Iran e Iraq. A Teheran, Shideh (Narges Rashidi) deve occuparsi di sua figlia Dorsa sotto la costante minaccia dei bombardamenti. Quando un razzo – fortunatamente inesploso – colpisce proprio l’edificio in cui vivono, una serie di strani eventi inizieranno a rendere la loro vita impossibile: una strana entità sembra aver preso di mira proprio la piccola Dorsa, e Shideh si troverà a fare di tutto per cercare di salvarla.
L’ombra della paura è diretto da Babak Anvari.
50. The Old Ways (2020)
Diretto da Christopher Alender e scritto da Marcos Gabriel, The Old Ways racconta la storia di una reporter statunitense che fa ritorno nel suo “pueblo” d’origine in Messico, località che aveva abbandonato dopo essere stata adottata. Lì ritroverà la sua famiglia ma, senza volerlo, riporterà alla luce un’antica maledizione. Per liberarsi dell’entità che ha liberato dovrà sottoporsi a un antico rituale…
51. Non aprite quella porta (2022)
Diretto da David Blue Garcia, scritto da Chris Thomas Devlin, Non aprite quella porta è il sequel diretto del film omonimo del 1974 (e nono film della serie). A vedersela con Faccia di Cuoio questa volta saranno un gruppo di giovani imprenditori, recatisi nella remota cittadina texana di Harlow con lo scopo di trasformale in una destinazione alla moda. Ovviamente tutti i loro piani saranno presto mandati in frantumi dall’ingresso in scena del famigerato killer.
52. Blood Red Sky (2021)
Concludiamo con un horror particolarmente originale, che consigliamo di recuperare su Netflix: Blood Red Sky, diretto e co-sceneggiato da Peter Thorwarth. Al centro della storia una madre, Nadja, e suo figlio, che si stanno recando all’estero perché la donna deve sottoporsi a una cura sperimentale. Quando un gruppo di terroristi prende il controllo dell’aereo le cose sembrano andare per il peggio… ma nessuno si aspetta che Nadja (Peri Baumeister) sia in realtà un vampiro, che farebbe di tutto per proteggere suo figlio.