Il Natale si avvicina, sono già spuntati i presepi, gli alberi e le luci colorate, e il meteo non sempre è dei migliori. Quale occasione migliore per condividere un bel film a tema sul divano di casa?
Il filone, però, è a dir poco inflazionato, ed è davvero difficile non perdersi tra i mille titoli a disposizione.
Prendendo in considerazione il catalogo della piattaforma streaming più diffusa in Italia, proviamo a mettere ordine e offrire qualche spunto di visione.
Ecco quelli che, a nostro avviso, sono i più bei film di Natale da vedere su Netflix, da un cult come Il Grinch fino alle commedie romantiche come Un principe per Natale.
1. Il Grinch (2000)
Apriamo la nostra lista con quello che per noi è il più bel film di Natale da vedere su Netflix. Diretto da Ron Howard, e con un iconico Jim Carrey nei panni del protagonista, Il Grinch (2000) è sicuramente il punto di partenza ideale per chiunque ami il genere fiabesco e desideri esplorare le atmosfere di Natale su Netflix. Nel fantastico paese di Chinonsò, abitato dal popolo dei Nonsochì, tutti adorano il Natale e le sue magiche atmosfere. L’unico a odiarlo è il Grinch, una creatura verdastra, pelosa, meschina e dispettosa che vive isolata in una caverna. La piccola Cindy Lou decide di provare a cambiare le cose, e lo invita a partecipare ai preparativi della festa in città.
Malgrado la sua iniziale riluttanza, il Grinch decide di accettare: durante la sua permanenza in città, però, torneranno a riaffiorare i brutti ricordi della sua infanzia, che lo avevano spinto a isolarsi e ad acquistare la fama del cattivo.
E se in fondo anche quel mostriciattolo verde avesse un cuore?
De Il Grinch vi abbiamo parlato anche nella nostra lista dei film di Natale più magici da vedere.
2. The Family Man (2000)
Un altro classico natalizio è The Family Man (2000), con Nicolas Cage nei panni di Jack Campbell, un ricco businessman che vive a New York.
Scapolo, ricchissimo e completamente dedito al lavoro, Campbell ha già tutto quel che si potrebbe desiderare, inclusa una fantastica Ferrari: per lui il Natale non ha alcuna importanza, e tutto ciò che conta è la chiusura di un’importante fusione finanziaria da oltre 120 miliardi di dollari.
La notte della vigilia, nel minimarket dietro casa Jack si imbatte in quello che in apparenza sembra essere un pericoloso rapinatore.
In realtà Cash è un angelo, e gli concede un breve assaggio di quella che sarebbe potuta essere la sua vita se 13 anni prima non avesse preso un fatidico volo per Londra.
Un’esistenza decisamente più povera e meno glamour, senza Ferrari e abiti firmati, ma arricchita dall’amore della sua ex fidanzata Kate, e dei figli che avrebbe potuto avere da lei, Annie e Josh.
Un passo alla volta, Jack avrà l’occasione di scoprire quali siano le cose che contano per davvero…
3. Paddington (2014)
Moderna favola natalizia per tutte le età, Paddington (2014) traspone sullo schermo le avventura dell’orsetto nato dalla penna dello scrittore Michael Bond, ed è diventato in meno di un decennio un autentico classico, entrando a far parte dell’immaginario collettivo di marca british.
La storia è quella di un cucciolo di orso intelligente e capace di parlare, scappato da un terremoto nel Perù e giunto a Londra seguendo i consigli dei suoi genitori, che in passato erano entrati in contatto proprio con un esploratore inglese.
La capitale della Gran Bretagna, però, non si rivela così accogliente e ospitale come sperato, e il protagonista si ritroverà ben presto solo e sperduto nella stazione di Paddington, da cui finirà per prendere il nome.
Qui, però, avrà la fortuna di essere adottato da una vivace famiglia inglese, i Brown, che dopo alcune, iniziali perplessità, lo accoglieranno nella propria casa.
Paddington, però, dovrà anche fare i conti con le mire della perfida Millicent Clyde (interpretata da Nicole Kidman), decisa a dare la caccia al povero orsetto per impagliarlo e esporlo nel proprio museo.
4. A Very Murray Christmas (2015)
Geniale e irriverente rivisitazione dei grandi classici del filone, lo speciale televisivo A Very Murray Christmas (2015) diretto da Sofia Coppola vede Bill Murray nei panni di se stesso.
L’attore è costretto a fare i conti con una tempesta di neve che ha impedito a tutte le altre star di raggiungere l’hotel Carlyle di New York, sabotando le riprese del suo nuovo spettacolo natalizio.
Depresso e rassegnato, Murray cerca in tutti i modi di salvare le sorti della serata ricorrendo all’arte dell’improvvisazione: tra pasticceri trasformati in band musicali e altre trovate dell’ultimo minuto, l’attore mantiene viva la festa fino a un improvviso blackout, ma nel frattempo finisce per bere un po’ troppo e perdere conoscenza.
Si ritrova così in uno studio completamente attrezzato, in compagnia di George Clooney e Miley Cyrus, a mettere in scena lo spettacolo dei suoi sogni.
5. L’amore non va in vacanza – The Holiday (2006)
Con un cast stellare, formato da Cameron Diaz, Kate Winslet, Jude Law, Jack Black e Rufus Sewell, L’amore non va in vacanza – The Holiday (2006) è una delle commedie natalizie meglio riuscite e più apprezzate di sempre.
La prospettiva è tutta al femminile: Iris (Kate Winslet) e Amanda (Cameron Diaz) sono due donne davvero agli antipodi per carattere e abitudini, accomunate soltanto dal fatto di essere incredibilmente sfortunate in amore.
Iris è una tranquilla giornalista inglese che si occupa di cronaca rosa: è ancora follemente innamorata del suo ex, ma Jasper ha appena annunciato che intende fidanzarsi con la ragazza con cui l’ha tradita per anni.
Amanda, invece, vive a Hollywood, ed è la grintosa e determinata responsabile di una compagnia che produce trailer per gli studi cinematografici: la sua carriera va a gonfie vele, ma improvvisamente scopre l’infedeltà del suo fidanzato.
Dopo essersi conosciute su internet, le due donne decidono di scambiarsi di casa in occasione del Natale: passando da una sponda all’altra dell’Atlantico, Iris e Amanda affronteranno mille difficoltà, ma finiranno per ritrovare se stesse e, forse, anche l’amore.
6. Scrooge – Canto di Natale (2022)
Disponibile sulla piattaforma streaming soltanto da pochi giorni a questa parte, Scrooge – Canto di Natale (2022) è l’ultima rivisitazione di un grande classico letterario e cinematografico, il mitico A Christmas Carol di Charles Dickens.
La versione Netflix è un film vivace e ben riuscito, che non sfigura al confronto con i suoi molti predecessori.
Il lungometraggio, ambientato nell’età vittoriana, coniuga animazione e musica per raccontare le avventure di un uomo anziano, avaro e profondamente solo, che riceverà la visita dei tre fantasmi del Natale, e con essi una preziosa occasione per cambiare il corso della propria vita.
Consigliamo caldamente di guardare il film in lingua originale con i sottotitoli italiani: a dar voce al vecchio e arcigno Ebenezer Scrooge è nientemeno che l’attore inglese Luke Evans, affiancata da star del calibro di Olivia Colman e Jonathan Pryce.
7. Klaus – I segreti del Natale (2019)
Film d’animazione diretto da Sergio Pablos, Klaus (2019) ci svela un volto inedito dell’iconico Babbo Natale, benefattore dei bambini di tutto il mondo.
La storia, in realtà, è quella di Jesper, un ragazzo ricco, viziato e svogliato che frequenta l’Accademia delle Poste per volere della sua famiglia.
Il protagonista sperava che, dopo essersi dimostrato il peggior studente dell’istituto, sarebbe stato rimandato a casa, ma le cose vanno esattamente all’opposto: d’intesa con suo padre, l’Accademia lo incarica di consegnare le lettere nel villaggio più remoto del freddo Nord, Smeerensburg, al di là del Circolo Polare Artico.
È qui che Jesper farà il suo incontro con il falegname Klaus, grande costruttore di giocattoli: tra i due nascerà una profonda amicizia e, dopo molte avventure e colpi di scena, avrà origine la leggendaria figura di Babbo Natale.
8. Jingle Jangle – Un’avventura natalizia (2020)
“Avevo una vita perfetta, una bella famiglia e un negozio magico, finché un vecchio amico si prese tutto”.
A parlare è il leggendario giocattolaio Jeronicus Jangle (Forest Whitaker), derubato con l’inganno da uno dei suoi più fidati apprendisti proprio al culmine di trent’anni di duro lavoro per realizzare quella che avrebbe potuto essere la più strabiliante delle sue creazioni.
Da allora, la sgargiante cittadina di Cobbleton non è mai più stata la stessa, almeno finché la sua nipotina Journey non ritrova un piccolo robot di nome Buddy, una delle ultime invenzioni scampate al tradimento.
È l’inizio di una storia di avventure, emozioni e pericoli, che riscatterà le sorti del più grande giocattolaio della storia e, forse, persino del Natale.
Jingle Jangle – Un’avventura natalizia (2020) è un film a tinte vivaci, ricco di musica, colori e colpi di scena, che si rivolge agli appassionati del genere fantastico di tutte le età.
9. Il diario segreto di Noel (2022)
Da fine novembre, c’è un’altra fresca novità nel catalogo Netflix, rappresentata dalla commedia romantica Il diario segreto di Noel (a cui abbiamo dedicato anche una recensione).
Nel film, Jake Turner (Justin Hartley) è un pluripremiato scrittore di bestseller a sfondo storico che hanno catturato l’immaginario di milioni di lettori in tutto il mondo.
A pochi giorni dal Natale, Jake è improvvisamente costretto a tornare nella casa di famiglia dopo aver ricevuto la notizia della morte di sua madre.
Qui riaffiorano brutti ricordi e vecchie ferite mai del tutto sanate, mentre tra i vecchi cimeli di famiglia emerge anche un diario appartenuto alla sua babysitter.
Proprio mentre Jake si prepara a ripartire, alla porta si presenta una giovane e stupenda sconosciuta, Rachel, che è alla ricerca di una madre che non ha mai conosciuto per comprendere i motivi della sua adozione.
I due finiscono così per intraprendere un viaggio che li porterà a fare i conti con il proprio passato e, al tempo stesso, anche ad avvicinarsi l’uno all’altra.
La bella Rachel, però, è già fidanzata, e non sarà facile trovare il coraggio di fare la scelta giusta…
10. Love Hard (2021)
Tappa obbligatoria per gli appassionati di The Vampire Diaries: Love Hard (2021) è un bel film natalizio che ha come protagonista nientemeno che Nina Dobrev, per sette anni interprete di Elena Gilbert nella popolare serie young adult trasmessa da The CW.
L’attrice è qui chiamata a calarsi nei panni di Natalie, una giornalista americana che ha perso ormai da tempo ogni speranza di incontrare l’anima gemella in modo convenzionale, e rivolge tutte le sue speranze alle app di incontri, seppur con scarsi risultati.
Un giorno si illude di aver trovato il ragazzo dei suoi sogni, e decide di attraversare gli Stati Uniti per incontrarlo di persona.
Ad attenderla, però, ci sarà soltanto l’ennesima delusione: Natalie non stava chattando per davvero con quel ragazzo, bensì con Josh, un ragazzo che ha da sempre una cotta per lei, mai ricambiata.
La persona di cui la protagonista credeva di essersi innamorata, però, esiste per davvero, e i due finiranno per stringere un accordo: Josh la aiuterà a incontrarlo se, in cambio, Natalie lo toglierà dai guai fingendosi la sua ragazza di fronte ai suoi familiari a Natale…
Di Love Hard abbiamo parlato anche nel nostro approfondimento dedicato ai migliori film di natale romantici da vedere.
11. Il Primo Natale (2019)
Nel catalogo Netflix c’è anche spazio per l’esilarante comicità italiana di Ficarra e Picone, con Il primo Natale (2019).
In occasione delle celebrazioni natalizie, Salvo, un ladro di paese goffo e sfaccendato, decide di rubare la preziosa statua del Bambin Gesù custodita nella chiesa parrocchiale di Rocca di Mezzo Sicula.
Durante il furto, però, viene sorpreso dallo zelante don Valentino, da sempre ossessionato con l’organizzazione del presepe vivente e delle altre forme di devozione popolare natalizia.
Seguendo le indicazioni di una misteriosa ragazzina vestita di rosso, i due si ritrovano catapultati nella Giudea dell’anno zero, proprio al momento della nascita di Gesù.
Per tornare nel presente, i due capiscono di aver bisogno di un miracolo, e dal momento che il Messia è ancora troppo piccolo per compiere prodigi, si mettono sulle tracce di Maria, sperando nella sua intercessione.
Salvo, però, è ateo, e continua a non credere a nulla di quanto raccontano i vangeli, mentre Valentino, al contrario, è fin troppo accecato dalle moderne rappresentazioni della scena della natività per ammettere la verità…
12. Un bambino chiamato Natale (2021)
Gli amanti del genere fiabesco non possono lasciarsi sfuggire Un bambino chiamato Natale (2021), tratto dall’omonimo romanzo di Matt Haig.
La storia è quella di un regno nordico in difficoltà, che ha disperato bisogno di ritrovare al più presto la smarrita magia degli elfi.
Il giovane Nikolas, con il suo bizzarro berretto rosso, desidera partecipare anche lui alla ricerca, ma viene affidato dal padre Joel alle cure di una zia severa e arcigna.
Un giorno, però, troverà una mappa che illustra la via per raggiungere il mitico villaggio di Elfheim, e deciderà di raggiungere suo papà, partito ormai da alcuni giorni per la missione bandita dal re.
Ad aiutarlo nelle sue mirabolanti avventure, quindi, ci saranno soltanto un fedele topolino parlante e una renna testarda di nome Blitzen.
Il cammino, però, sarà irto di ostacoli: “È un viaggio pericoloso verso Elfheim: sotto la luna, oltre i giganti addormentati, su per la montagna appuntita…”.
Seguendo le gesta di Nikolas finiamo per ritrovarci catapultati anche noi nel suo mondo fantastico, dove potremmo addirittura imbatterci in una versione completamente nuova delle origini del Natale…
13. Christmas Drop – Operazione regali (2020)
Liberamente tratto da una storia vera, l’originale Christmas Drop – Operazione regali (2020) ci parla di Erica, un’ambiziosa e preparata assistente del Congresso americano incaricata di ispezionare una base militare ai Tropici.
Mandato formale a parte, il suo compito è in realtà quello di far emergere a ogni costo sprechi di risorse, sacche di inefficienza ed eventuali violazioni che possano giustificare la chiusura della base, che il parlamento americano intende tagliare dal proprio budget.
Nel mirino, in particolare, finisce l’abitudine dei militari di sganciare con gli aerei una pioggia di regali di Natale sui villaggi locali.
Durante la sua permanenza, però, Erica rimarrà profondamente colpita dall’impegno e dalla passione con cui il personale della base si prodiga per rendere felici gli abitanti delle isole vicine e, dopo i battibecchi iniziali, finirà anche per innamorarsi del generale Andrew.
Per la giovane assistente, il dilemma diventerà sempre più forte: seguire alla lettera le istruzioni del suo incarico, o ascoltare il cuore?
14. Un cavaliere per Natale (2019)
Un altro classico filone della commedia è quello dedicato ai viaggi nel tempo, che segue le avventure ai giorni nostri di ogni tipo di malcapitato, ritrovatosi catapultato qui da un remoto passato o da un futuro lontano.
Nel caso di Un cavaliere per Natale (2019), il tema si intreccia con le magiche atmosfere della stagione natalizia, e si tinge di romanticismo.
All’inizio del film, Sir Cole, un valoroso cavaliere di epoca medievale, viene spedito ai giorni nostri in Ohio da un incantesimo lanciato da una strega. Qui si imbatte in Brooke (Vanessa Hudgens), una giovane insegnante di scienze buona e generosa, ma disillusa dalle molte delusioni in amore.
La ragazza lo aiuterà a muovere i suoi primi passi alla scoperta del mondo contemporaneo e a fare i conti con le sue mille novità, ma rimarrà anche incantata dai suoi modi galanti e gentili, e dalla sua capacità di corteggiarla con un’eleganza d’altri tempi.
15. La famiglia Claus (2020)
Qual è la vera storia di Babbo Natale? Tra i vari tentativi cinematografici di rispondere a questa fatidica domanda c’è anche il film fiammingo La famiglia Claus (2020), che ha riscosso un grande successo su Netflix, al punto da conquistare anche un sequel, uscito nel 2021.
La storia è quella del giovane Jules Claus, un ragazzo triste e malinconico che ha iniziato a odiare le feste dopo l’improvvisa morte del papà.
Costretto a trasferirsi in Belgio insieme alla mamma e alla sorella per non lasciare solo il nonno Noel, il ragazzo scoprirà un incredibile segreto, che viene tramandato nella sua famiglia da innumerevoli generazioni.
Ogni Natale, a insaputa del mondo intero, dietro le quinte della sua bottega da giocattolaio, Noel indossa uno speciale abito rosso e riveste i panni del mitico benefattore dei bambini.
Le emozioni, però, non finiscono qui: dopo un improvviso cambiamento di programma, spetterà proprio a Jules il compito di salvare il Natale…
16. Un castello per Natale (2021)
Un’altra commedia romantica degna di nota nel catalogo Netflix è senz’altro Un castello per Natale (2021), diretta da Mary Lambert.
La protagonista è la ricca scrittrice americana Sophie Brown, che lascia New York dopo il divorzio con il marito e la pubblicazione di un romanzo decisamente poco amato dai fan, che ha suscitato molti scandali e vivaci proteste.
Per staccare la spina e trovare l’ispirazione per il prossimo libro, Sophie approfitta delle vacanze natalizie per visitare la Scozia, dove prende la decisione di acquistare il castello di Dunbar, di cui suo padre le parlava sempre.
Qui, però, farà amicizia con gli abitanti del villaggio e si scontrerà con il duca Myles, nobile proprietario della tenuta. Dopo l’iniziale freddezza, però, il venditore deciderà di darle una possibilità e metterla alla prova, per verificare se la scrittrice sia davvero in grado di gestire un castello come si deve.
E così, contro ogni aspettativa, Dunbar finirà per trasformarsi nel teatro del loro amore…
17. Let it Snow – Innamorarsi sotto la neve (2019)
Avviso ai naviganti: con Let it Snow (2019) bisogna fare molta attenzione (quantomeno in rete), perché si corre il serio rischio di confondersi!
Non si tratta ovviamente del sanguinario thriller-horror del 2020 diretto dal regista ucraino Stanislav Kapralov, bensì di una vivace commedia adolescenziale di Luke Snellin, uscita su Netflix l’anno precedente con lo stesso nome, e provvidenzialmente sottotitolata in italiano “Innamorarsi sotto la neve”.
La storia è quella di un gruppo di studenti delle scuole superiori che vivono nella tranquilla cittadina americana di Gracetown.
Tra i protagonisti, per inciso, c’è anche la giovane Angie, interpretata dall’attrice Kiernan Shipka, protagonista della serie tv Le terrificanti avventure di Sabrina
Una tempesta di neve manderà a monte tutti i loro piani natalizi proprio il giorno della vigilia, e costringerà la povera Julie (Isabela Merced) a passare la notte bloccata in un treno con un ragazzo appena conosciuto.
Non tutti i mali, però, vengono per nuocere, e la magia del Natale si manifesterà nel modo più inatteso.
18. Una famiglia perfetta (2012)
Dopo Ficara e Picone, c’è un’altra tappa tutta italiana nel nostro viaggio alla scoperta dei migliori film natalizi disponibili su Netflix, questa volta dedicata all’intensa commedia Una famiglia perfetta (2012) con Sergio Castellitto e Claudia Gerini.
In occasione delle festività natalizie Leone, un cinquantenne solitario, ricco e misterioso, decide di invitare a Todi nella sua villa una compagnia teatrale, e incaricarla di impersonare la famiglia che non ha mai avuto.
Per gli attori è soltanto una bizzarra performance dal vivo come tante altre, ma per il protagonista la messa in scena significa molto di più, e lo porterà a pretendere un impegno sempre maggiore dal cast di questo insolito spettacolo privato.
Ma cosa si cela dietro il bizzarro comportamento del personaggio interpretato da Castellitto? Leone si rivela sempre più burbero e pieno di pretese, ma alla base delle sue continue sfuriate potrebbe celarsi un’inattesa rivelazione…
19. Il peggior Natale della mia vita (2012)
Restando tra le produzioni di marca tricolore, passiamo a un film comico che vede protagonista l’irresistibile duo formato da Diego Abatantuono e Fabio De Luigi.
Si tratta di Il peggior Natale della mia vita (2012), diretto da Alessandro Genovesi e girato quasi completamente a Gressoney, nei pressi del suggestivo Castel Savoia.
A tre giorni dal Natale, i novelli sposi Paolo e Margherita decidono di trascorrere le festività nella sontuosa tenuta di montagna di Alberto Caccia, capo del papà della moglie del protagonista.
Paolo, però, è un incorreggibile pasticcione, e si mette alla guida della sua nuova mini-car senza ancora aver conseguito la patente.
Tra esilaranti disavventure e colpi di scena di ogni tipo, gli invitati arriveranno persino a convincersi della morte di Alberto, in un crescendo di equivoci sempre più surreali.
Per gli amanti della completezza, segnaliamo come il film sia in realtà il sequel del precedente La peggior settimana della mia vita (2011), ma possa comunque essere visto anche autonomamente.
20. Holidate (2020)
I pranzi di Natale in famiglia, si sa, possono diventare davvero molto imbarazzanti per chi è ancora single. Ad affrontare la questione nel modo più anticonvenzionale possibile è Holidate (2020), con Emma Roberts e Hugh Bracey.
La giovane Sloane, terrorizzata per le continue pressioni della mamma e della sorella maggiore, trova una soluzione apparentemente geniale: si trova un “festamico”, ossia un fidanzato di comodo da “esibire” alla famiglia durante le feste, da Natale al Ringraziamento.
Tra di loro non c’è assolutamente nulla, se non un semplice accordo: Sloane vuole un parafulmine per evitare seccature dai parenti, e Jackson è stanco di sentirsi solo in queste circostanze perché abita molto lontano dai genitori. Pian piano, però, gli accordi presi inizieranno a diventare sempre più scomodi: faranno la loro comparsa altre persone, ed entrambi inizieranno a sentirsi un po’ gelosi per le nuove frequentazioni del proprio “festamico” di fiducia.
E se in fondo stesse nascendo qualcosa di autentico?
21. Tutto normale il prossimo Natale (2020)
Sull’onda di film come Ricomincio da capo e Cinquanta volte il primo bacio, anche il Natale ha una sua commedia tutta basata su un loop temporale, che si ripete sempre uguale a se stesso senza possibilità di scampo.
Il titolo è Tutto normale il prossimo Natale (2020) e la storia è quella di Jorge, un tranquillo padre di famiglia che ha sempre odiato con tutto se stesso la ricorrenza del 25 dicembre.
Ricorrenza che, per un bizzarro caso della sorte, coincide pure con il suo compleanno.
Con l’avvicinarsi della festa tutti diventano frenetici, agitati e irragionevoli, e lo spuntare di torte e candeline non fa che peggiorare la situazione.
Ciò nonostante, la notte della vigilia Jorge decide comunque di salire sul tetto di casa vestito da Babbo Natale per consegnare i regali ai suoi figli.
All’improvviso qualcosa va storto, e al suo risveglio… è di nuovo la vigilia di Natale!
Quella che per molti potrebbe essere una vera e propria magia, per Jorge è invece un’autentica condanna, che tuttavia lo costringe a fare i conti una volta per tutte con alcune lezioni di vita che ha sempre scelto di ignorare.
22. Falling for Christmas (2022)
Una delle principali novità dell’attuale stagione natalizia è Falling for Christmas (2022), film che ha sancito il grande ritorno sullo schermo di Lindsay Lohan.
La caduta di cui parla il titolo non è soltanto metaforica, ma si tratta di un vero e proprio capitombolo che cambierà per sempre la vita di Sierra Belmont, una ricchissima e viziata ereditiera americana.
La protagonista è fidanzata con un influencer narcisista e ossessionato dai social network, che decide di portarla in alta montagna per farle la sua proposta di matrimonio in diretta streaming.
Dopo la sua rocambolesca caduta sulle piste da sci, Sierra sarà colpita da una profonda amnesia, che rappresenterà una preziosa occasione per ripartire da zero con la propria vita e fare scelte migliori.
L’incidente si trasformerà insomma in un autentico miracolo di Natale, e le permetterà di aprirsi con Jake, il suo soccorritore: un uomo semplice, buono e gentile che, da quando è essere rimasto vedovo, trascorre la vita in un rifugio di montagna insieme alla suocera e alla figlia.
Anche lui, in fondo, ha bisogno di ricominciare…
23. Un principe per Natale (2017)
Romantica fiaba contemporanea ambientata nel fittizio regno europeo di Aldovia, Un principe per Natale (2017) è la storia di una giornalista alle prime armi, Amber, che si reca a palazzo alla ricerca di scoop sul futuro monarca, il principe Richard.
Il re di Aldovia è morto di recente e l’erede al trono, spesso protagonista delle pagine legate alla vita mondana, si è già fatto la fama di essere un seduttore irresponsabile e scapestrato.
C’è addirittura chi mormora che il ragazzo sarebbe intenzionato ad abdicare, non avendo alcuna intenzione di assumersi la responsabilità di regnare sulla nazione.
Dopo una serie di vicissitudini e imprevisti, Amber non riuscirà a raccogliere nessuna notizia ufficiale, ma verrà scambiata per la nuova tutrice della capricciosa principessa Emily, e avrà così l’occasione di iniziare una nuova vita a palazzo.
Qui scoprirà un volto completamente inedito del principe Richard, che si rivelerà un ragazzo molto sensibile e premuroso, e si imbatterà in una misteriosa poesia scritta dal re prima di morire.
24. Natale, folle Natale – Holiday Rush (2019)
Arricchita dalla presenza nel cast di Sonequa Martin-Green (protagonista della serie Star Trek Discovery), la commedia Natale, folle Natale (2019) racconta le disavventure di Rush William, ricco DJ newyorkese che rimane disoccupato proprio a pochi giorni dall’arrivo del 25 dicembre.
Certo, nulla è ancora perduto: la sua produttrice e sua zia Jo gli offrono la possibilità di ripartire da un’altra stazione radiofonica, ma nel frattempo occorrerà dare rapidamente un taglio alle spese non indispensabili.
Il film è dedicato al valore dell’autenticità e dell’essenzialità: fin dalla morte della moglie, Rush ha sempre viziato in ogni modo possibile i suoi quattro figli per non far sentire loro il dolore della sua scomparsa.
Ora, invece, sarà costretto a trovare la forza di negare ai ragazzi la loro lunga lista di desideri natalizi.
Adattarsi a una vita molto più povera significherà affrontare per la prima volta molte lacrime, delusioni e musi lunghi, ma permetterà anche alla famiglia di Rush di riscoprire il vero significato del Natale e della felicità.
25. David e gli elfi (2021)
La penultima tappa del nostro lungo viaggio a tema natalizio ci conduce in Polonia, da dove proviene l’originale David e gli elfi (2021) di Michal Rogalski.
Questa storia natalizia spensierata e fuori dagli schemi ci propone l’incontro tra l’elfo Albert, stanco e stressato dal suo lavoro come assistente di Santa Klaus, e un bambino di 10 anni che invece ancora crede alla magia del Natale.
Per il povero Albert, la vita al servizio di Babbo Natale non è più quella di una volta: il grande capo è ormai disilluso, ha iniziato a fumare e ha perso ormai da tempo ogni fiducia nel genere umano, mentre i ritmi di lavoro diventano sempre più faticosi.
Anche il piccolo David, però, non se la passa molto meglio da quando i suoi genitori hanno scelto di trasferirsi in città, a Varsavia.
Qui la vita è frenetica, e nessuno sembra avere tempo per ricordarsi del vero significato della festa: è così che David deciderà di intraprendere un viaggio insieme al suo nuovo amico Albert, alla ricerca dei propri nonni.
26. La banda dei Babbi Natale (2010)
Concludiamo il nostro percorso alla scoperta dei migliori film di Natale su Netflix con un classico della comicità italiana, che vede come protagonista il leggendario trio formato da Aldo, Giovanni e Giacomo.
Si tratta ovviamente di La banda dei Babbi Natale (2010), che vede i tre protagonisti, sorpresi in flagrante in un appartamento con indosso gli abiti di Santa Klaus, costretti a trascorrere la notte della vigilia in questura, dove dovranno difendersi dall’accusa di essere i membri di una pericolosa banda di rapinatori che, negli ultimi giorni, ha già svaligiato otto abitazioni.
Aldo, Giovanni e Giacomo, in realtà, sono soltanto tre appassionati di bocce, e tutta quella situazione non è altro che un clamoroso equivoco.
Nel tentativo di scagionarsi, però, i tre pasticcioni dovranno ripercorrere le loro recenti disavventure, tra scommesse sbagliate ed esilaranti problemi familiari…