Siamo finalmente entrati nell’ultimo mese del 2022, che porta con sè uno dei momenti più attesi da tantissimi di noi: le festività natalizie. Un periodo circondato da magia, ritrovi con i parenti, tradizioni speciali e tantissimo cibo. Natale è anche sinonimo di film a tema, da goderci accocolati sul divano con una bevanda calda da sorseggiare e il nostro snack natalizio preferito, magari immergendoci in storie romantiche completamente disconnesse dalla realtà. Le rom-com sono infatti diventate un classico della stagione: anno dopo anno, nuove ed emozionanti uscite del genere sono pronte a catturare la magica atmosfera di questo periodo speciale. In vista del 25 dicembre, siamo qui per consigliarvi i migliori film di Natale romantici da vedere, tra classici senza tempo e uscite più recenti ma non meno interessanti.
1. Love Actually (2003)
A Londra, poco prima di Natale, si intrecciano una serie di storie d’amore al contempo divertenti e toccanti. “Love, Actually” è un modo abbreviato per dire “Love Actually Is All Around” ed è proprio questa la trama del film: ovunque si guardi, possiamo trovare l’amore. Tutti i personaggi, ognuno a suo modo (un primo ministro, una vecchia rockstar, una cameriera portoghese che parla solo la sua lingua), entrano in contatto con gli aspetti divertenti, tristi, ingenui e più stupidi dell’amore. Un Natale senza il classico di Richard Curtis Love Actually è paragonabile solo al panettone mancante dal cenone. Siamo di fronte a una delle migliori commedie romantiche per eccellenza, che racconta le complessità dell’amore, del destino, dei preparativi per le vacanze e ci presenta… il ballo di Hugh Jackman a Downing Street: non dobbiamo aggiungere altro per convincervi a rivederlo. Love Actually è stato estremamente apprezzato dal pubblico ed è diventato un successo assoluto al botteghino, soprattutto grazie al suo cast all-star, che include Emma Thompson, Alan Rickman, Hugh Grant, Liam Neeson, Colin Firth, Laura Linney, Keira Knightley e Rowan Atkinson, tra gli altri.
2. L’amore non va in vacanza (2008)
Amanda Woods (Cameron Diaz), ragazza americana proprietaria di una fiorente agenzia pubblicitaria specializzata in trailer cinematografici, vive nel sud della California e ha appena mollato il suo fidanzato (Edward Burns). Nel frattempo, Iris Simpkins (Kate Winslet), redattrice della popolare rubrica sui matrimoni del London Daily Telegraph, vive in un’incantevole casa di campagna in Inghilterra e anche i suoi rapporti con gli uomini non sono facili: è così che, tramite internet, le due si accordano per scambiarsi le case durante il periodo natalizio. Cameron Diaz, Jude Law, Kate Winslet e Jack Black sono i protagonisti di questa dolce storia di Natale diretta da Nancy Meyers, a cavallo tra Los Angeles e l’Inghilterra: una meravigliosa commedia romantica di cui ci innamoriamo a ogni visione.
3. Serendipity (2001)
Questo film è un altro classico della categoria dei film natalizi sdolcinati ma di cui non possiamo fare a meno. Serendipity, uscito nel 2001, è stato diretto da Peter Chelsom ed è interpretato da John Cusack e Kate Beckinsale. Il termine “serendipità” ha a che fare con il fato e la possibilità che due persone si incontrino nel corso del tempo, che è esattamente quello che accade a Jonathan e Kate. I due si incontrano in un grande magazzino mentre si soffermano su un paio di guanti di lana; entrano in sintonia a tal punto da andare a bere qualcosa e a pattinare a Central Park. Quando questo “appuntamento casuale” sarà terminato, sorgeranno dei dubbi: scambiarsi o meno i numeri di telefono, rivelare o meno la propria vera identità? Sarà il destino a giocare un ruolo fondamentale in questo tenerissimo film.
4. La vita è meravigliosa (1946)
George Bailey (James Stewart) è un cittadino onesto e modesto che gestisce e cerca di tenere a galla una piccola banca di famiglia, nonostante i tentativi di un potente banchiere di rovinarla. La vigilia di Natale del 1945, sopraffatto dall’improvvisa scomparsa di un’ingente somma di denaro, che non solo avrebbe mandato in bancarotta la sua banca ma avrebbe anche provocato un enorme scandalo, decide di suicidarsi ma, proprio mentre sta per farlo, accade qualcosa di straordinario. Solo un regista esperto come Frank Capra poteva trasformare un film su un suicidio in un classico del Natale; basato sul racconto The Greatest Gift di Philip Van Doren Stern, La vita è meravigliosa è il tipico film da guardare con vicini i propri cari. Tutti noi influenziamo le vite degli altri e La vita meravigliosa ce lo ricorda perfettamente come un’opera d’arte immortale.
De La vita meravigliosa abbiamo parlato anche nel nostro articolo sui film di Natale più belli di sempre (e dove vederli).
5. Love Hard (2021)
Natalie Bauer (Nina Dobrev), una scrittrice che vive a Los Angeles, si innamora di Josh Lin attraverso un’app di incontri e decide di recarsi a New York per fargli una sorpresa per Natale. Tuttavia, quando arriva, scopre di essere stata ingannata e che Josh (Jimmy O. Yang) non è chi dice di essere: è un nerd che ha usato come esca le foto attraenti di un certo Tag Abbott (Darren Barnet). Quando Natalie scopre che anche Tag, il ragazzo carino di cui si è innamorata, vive a New York, Josh si offre di organizzare un appuntamento con lui a patto che lei finga di essere la sua ragazza durante le vacanze di Natale. Questa commedia romantica disponibile su Netflix è un mix tra Ricatto d’amore e lo show di MTV Catfish, e propone storyline audaci e di grande intrattenimento.
6. Non ti presento i miei (2020)
Con questo film, la regista Clea Duvall ha dimostrato che la commedia romantica non conosce stagioni, né limitazione alcuna nel concetto di “coppia romantica”. Un’altra entrata nella hall of fame del “Natale disfunzionale in famiglia”, Non ti presento i miei segue una coppia, Harper e Abby (interpretate da Kristen Stewart e Mackenzie Davis), che si reca a casa dei genitori di Harper per Natale. Le cose si mettono male quando Harper confessa che i suoi genitori non sanno che lei è gay e che Abby dovrà fingere di essere la coinquilina platonica di Harper invece che la sua ragazza. Oltre alla Stewart e alla Davis, nel cast ci sono Alison Brie, Dan Levy, Aubrey Plaza, Victor Garber e Mary Steenburgen.
7. Capodanno A New York (2011)
Capodanno a New York unisce diverse storyline che si svolgono tra la vigilia e il Capodanno nella Grande Mela: un uomo ricoverato in ospedale (Robert De Niro) che vive i suoi ultimi giorni, un ragazzo che odia le feste (Ashton Kutcher), una donna d’affari (Michelle Pfeiffer) che cerca di realizzare i suoi propositi prima della fine dell’anno e la responsabile della caduta della sfera di Capodanno a Times Square (Hilary Swank). Con Capodanno a New York, il regista di Pretty Woman Garry Marshall si è preso la responsabilità di realizzare un’altra raccolta di storie crossover ambientate durante la notte di Capodanno a New York. Per farlo, ha scelto un cast di grandissime star, il vero punto di forza della storia che addolcisce ancora di più questo genere di racconti.
8. Il diario di Bridget Jones (2001)
Il diario di Bridget Jones non è esattamente un “film di Natale”, ma lo diventa automaticamente se pensiamo a scene iconiche come il maglione con le renne di Mark Darcy, la rissa in mezzo alla strada innevata o il bacio all’angolo della strada. Una buona dose di Bridget Jones non fa mai male a nessuno, nemmeno a Natale: nel film, Renée Zellwegger interpreta la ragazza più goffa e impacciata della storia del cinema, combattuta tra l’amore per il suo capo, Daniel Cleaver, e quello per Darcy, un vecchio amico di famiglia che sembra un tipo tremendamente noioso. Renée Zellweger ha mostrato al mondo il personaggio che Helen Fielding aveva precedentemente creato: una ragazza di trent’anni, piena di complessi e di paure. Un personaggio a cui ci siamo affezionati fin dal primo capitolo e che abbiamo poi approfondito nei sequel; tuttavia, è proprio il primo film ad avvicinarci maggiormente allo spirito natalizio e all’essenza del personaggio.
9. C’è posta per te (1998)
Diretto da Nora Ephron e interpretato da Tom Hanks e Meg Ryan, questo film è basato su un altro classico del cinema natalizio:Scrivimi fermo posta (1940). Questa commedia romantica segue Kathleen e Joe, due persone che mantengono una relazione online senza sapere assolutamente nulla dell’identità dell’altro. Ma qualcosa minaccia questa relazione: i due sono rivali in affari e si odiano nella vita reale, poiché la grande catena di librerie di Joe minaccia di distruggere l’azienda di famiglia di Kathleen. C’è posta per te è il terzo film in cui Tom Hanks e Meg Ryan interpretano una coppia, dopo Joe contro il vulcano e Insonnia d’amore.
10. Last Christmas (2019)
Emilia Clarke sprigiona tutto il suo fascino in questa storia in cui il suo personaggio viene messo a lavorare come elfo di Babbo Natale in un centro commerciale durante il periodo natalizio. Un bel giorno, il destino le fa incontrare Tom (Henry Golding), evento che cambia completamente la sua vita: per Kate, è tutto troppo bello per essere vero. Con Last Christmas, Paul Feig ha diretto la commedia romantica per eccellenza, che ha conquistato tantissimi giovani fan, e l’ha decorata con i migliori addobbi della stagione: due star sulla cresta dell’onda con una chimica invidiabile.
11. Holidate (2020)
Sloane (Emma Roberts) e Jackson (Luke Bracey) hanno escogitato lo stratagemma perfetto per il periodo natalizio, concordando una serie di appuntamenti festivi vantaggiosi per entrambi, o almeno così credono. Certo, uscire con Jackson significa che Sloane può tenere lontani i parenti ficcanaso, mentre Jackson può evitare qualsiasi legame serio, ma andrà davvero così? In questa commedia che gioca con i concetti di pressione e contraddizione, discorsi e fatti, i personaggi non hanno paura a dire ciò che pensano ed è così che il film di John Whitesell trasforma le tradizioni natalizie in un cocktail postmoderno che possono gustarsi anche i giovanissimi.