• Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
Facebook Instagram YouTube TikTok
CinemaSerieTV.it
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Cinema
    • News
    • Recensioni
    • Ultime uscite al cinema
    • Prossimamente al cinema
  • Serie
    • News
    • Recensioni
    • Serie TV in uscita
  • TV
    • News
    • Recensioni
  • Streaming
    • Apple TV+
      • Ultime uscite su Apple TV+
      • Prossime uscite su Apple TV+
    • Disney+
      • Ultime uscite su Disney+
      • Prossime uscite su Disney+
    • Netflix
      • Ultime uscite su Netflix
      • Prossime uscite su Netflix
    • NOW
      • Ultime uscite su NOW
      • Prossime uscite su NOW
    • Prime Video
      • Ultime uscite su Prime Video
      • Prossime uscite su Prime Video
  • Personaggi
CinemaSerieTV.it
Home » Serie TV » Le migliori 20 serie tv su Sky

Le migliori 20 serie tv su Sky

Tra fenomeni mediatici e perle nascoste, le migliori serie tv di Sky spaziano dal noir al mistero, dalla storia alla fantascienza.
Paolo RiberiDi Paolo Riberi14 Marzo 202317 min lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Email Pinterest
Twin Peaks
Condividi
Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn Telegram Pinterest

Districarsi nel labirinto delle serie tv è diventata un’impresa sempre più difficile, anche a causa del continuo emergere di nuovi titoli e nuove stagioni.
Il compito risulta particolarmente complesso nel caso di Sky, il cui abbonamento, oltre a offrire interessanti opportunità sul versante sportivo e cinematografico, comprende anche una ricca gamma di produzioni originali, oltre ad alcuni tra i più importanti titoli della storia del piccolo schermo.
Al tempo stesso, il catalogo ha dovuto dire addio ad alcune importanti serie non originali Sky, che con il debutto di nuove piattaforme streaming sono tornate alla compagnia di riferimento.
Tra new entry, solide conferme e dolorosi addii, proviamo a offrirvi qualche spunto di visione con un elenco di quelle che, a nostro avviso, sono attualmente le migliori 20 serie tv su Sky.

1. Twin Peaks: The Return (concluso)

twin peaks
A oltre 25 anni di distanza dalla serie cult che degli anni Novanta (I Segreti di Twin Peaks), David Lynch e Mark Frost tornano a indagare i misteri metafisici che si celano dietro le quinte di una tranquilla cittadina americana dove nulla, ma davvero nulla è ciò che sembra… neppure i gufi!
Enigmatico, geniale e paradossale, Twin Peaks: The Return svela cos’è accaduto all’agente speciale Dale Cooper dopo la sua lunga prigionia nella dimensione oscura della Loggia Nera, e qual è stata la sorte degli altri abitanti del paese dopo il precipitare delle indagini sulla morte di Laura Palmer.
Tra mistero e soprannaturale, Twin Peaks: The Return è, secondo molti critici, la miglior serie tv del nuovo millennio: un titolo davvero da non perdere!

2. Il Trono di Spade – Game of Thrones (concluso)

Il Trono di Spade - Game of Thrones
Ambientato nel continente fantastico di Westeros, Game of Thrones – Il Trono di Spade ha rappresentato uno dei maggiori tormentoni della storia del piccolo schermo. La storia, tra intrighi di palazzo, draghi, lupi giganteschi e battaglie all’ultimo sangue, mette in scena una complessa lotta per il potere tra le nobili famiglie dei Sette Regni, che aspirano a impadronirsi del trono dopo un improvviso vuoto di potere.
Su tutti i contendenti, però, incombe la minaccia di un’antica profezia: nel lontano Nord, i morti stanno iniziando a risvegliarsi, e un lungo inverno rischia di inghiottire l’interno continente.
Il cast include molte star del piccolo schermo, da Sean Bean a Kit Harington, e da Sophie Turner a Maisie Williams.

3. The Last of Us (in corso)

The Last of Us
Tratto dall’omonimo videogioco a tema postapocalittico, The Last of Us ci propone le avventure di un uomo adulto, Joel (Pedro Pascal), e di una ragazza, Ellie (Bella Ramsey), chiamati a sopravvivere in un mondo stravolto da una pandemia virale che ha trasformato in zombie l’intero genere umano.
I due attraverseranno gli Stati Uniti alla disperata ricerca di una cura, e finiranno per sviluppare un’autentica e toccante relazione familiare.
The Last of Us, tuttavia, non è affatto una semplice storia di zombie, sopravvivenza e apocalissi: proprio come il videogioco, la serie racconta un’avventura profondamente umana, e ci propone un’intensa storia di formazione ambientata in un mondo dove si è costretti a diventare subito adulti, e non c’è spazio per le esitazioni.

4. True Detective (in corso)

True Detective
Antologia a tinte noir articolata in tre stagioni, l’eccellente True Detective raccoglie altrettante indagini poliziesche di finzione attraversando l’America contemporanea, tra le paludi della Louisiana, le periferie di Los Angeles e le desolazioni dell’Arkansas.
Oltre al giallo e al mistero poliziesco, emergono con forza i ritratti dei “veri detective” tracciati dall’autore Nic Pizzolatto: uomini stanchi, consumati da una vita dedicata alla lotta contro le ingiustizie e da mille vicissitudini personali.
A dare il volto ai protagonisti si alternano, tra gli altri, Matthew McConaughey, Woody Harrelson, Colin Farrell, Rachel McAdams e Maharsala Ali.
Tra le pieghe delle indagini emergono sinistre verità nascoste, tra culti esoterici neopagani, oscuri rituali e complotti politici… Un capolavoro da non perdere, in attesa della quarta stagione con Jodie Foster!

5. Watchmen (concluso)

Watchmen
Ambientata in un presente alternativo a 34 anni dai fatti dell’omonimo fumetto di Alan Moore (già adattato per il grande schermo da Zack Snyder), la miniserie autoconclusiva di Damon Lindelof è un racconto fantastico, oscuro e originale che può essere apprezzato anche da chi ancora non conosce i mitici Rorschach, Ozymandias e Dottor Manhattan.
In un’America sempre più lacerata da vecchie e nuove tensioni sociali, tra polizia, razzismo, complotti governativi e vigilanti mascherati, non sembra più esserci spazio per i supereroi e i nobili ideali: la serie, con Jeremy Irons, Regina King e Yahya Abdul-Mateen II, sfugge a ogni etichetta, inclusa quella del cinecomic, e ci propone una sinistra e realistica metafora dell’Occidente contemporaneo.

6. Boardwalk Empire (concluso)

Boardwalk Empire
Ambientata nell’America degli anni Venti, nell’età d’oro del proibizionismo, dei gangster e del contrabbando di liquori, Boardwalk Empire è la storia di Nucky Thompson, tesoriere dello stato di Atlantic City e potente boss criminale dell’epoca.
Il protagonista della serie, interpretato da un magistrale Steve Buscemi e ispirato alla figura storica di Enoch Johnson, rivaleggia con Al Capone, Lucky Luciano, Arnold Rothstein e altri celebri signori della malavita tra giochi di potere, alleanze mutevoli e continui complotti, facendo però costantemente attenzione a non finire nel mirino degli agenti federali e dei suoi potenti rivali politici.
Da J. Edgar Hoover a Eliot Ness, la serie capolavoro di Terence Winter mette in scena molti dei più importanti protagonisti di una stagione oscura e affascinante, che anche a distanza di un secolo conserva intatto il suo fascino immortale.
Non vi abbiamo ancora convinti? I primi due episodi sono diretti nientemeno che da Martin Scorsese, che ha prodotto tutte e cinque le stagioni della serie.

7. The Young Pope e The New Pope (concluso)

The Young Pope
Con la miniserie The Young Pope, che prosegue con l’ottimo sequel The New Pope, il regista premio Oscar Paolo Sorrentino ci porta alla scoperta dei corridoi del Vaticano, e ci propone una storia tanto provocatoria e paradossale quanto intrisa di genuina spiritualità, che esplora coraggiosamente il concetto stesso di “sacro”.
Il giovane papa che dà il titolo alla serie è l’immaginario cardinale Lenny Belardo, che ascende al soglio di San Pietro con il nome di Pio XIII. Come prevedibile, il pontefice interpretato da un magistrale Jude Law è un radicale rivoluzionario, ma non nella direzione che ci si potrebbe aspettare.
Animato da un atteggiamento profondamente restauratore e ostile al Concilio Vaticano II, il nuovo papa proverà a ricostruire il culto del mistero divino, malgrado l’ostilità del cardinale Voiello, interpretato da Silvio Orlando.
Coniugando genio e follia, misticismo e risate, paradosso e spiritualità, Sorrentino firma un capolavoro davvero da non perdere.

8. Gomorra (concluso)

Gomorra
Tratta dall’omonimo best seller di Roberto Saviano, la più importante produzione originale Sky Italia dell’ultimo decennio è ormai considerata una pietra miliare delle serialità nostrana contemporanea, e ci propone un nuovo modo di concepire la televisione.
Ambientata nei più degradati quartieri di Secondigliano, in un mondo in cui la legge non esiste e la criminalità regna incontrastata, la serie ci propone un’avvincente e machiavellica lotta all’ultimo sangue che vedrà protagonista il potente clan mafioso dei Savastano e l’astro emergente di Ciro di Marzio, detto l’Immortale.
Con gli ottimi Gennaro Esposito e Marco D’Amore, la serie fotografa il volto più oscuro della mafia contemporanea, e ci propone un romanzo di formazione al rovescio, in cui i giovani sono costretti ad abbandonare l’adolescenza prima del tempo e sognano di soppiantare con la violenza l’autorità della generazione precedente, infrangendo ogni regola e convenzione.

9. Romulus (in corso)

Romulus
Articolato per ora in due solide stagioni (qui la nostra recensione), Romulus ci conduce nel Lazio arcaico e preistorico dell’ottavo secolo avanti Cristo, tra capanne d’argilla, riti oscuri, enigmatiche profezie e sanguinari giochi di potere.
Ambiziosa produzione completamente italiana coordinata dall’ottimo Matteo Rovere, Romulus prova a reinterpretare in chiave storica il mito dei due figli della Lupa e della fondazione della Città Eterna, calandolo in un contesto realistico e coerente con le testimonianze archeologiche su popoli e tribù dell’antica valle del Tevere.
Scordiamoci le toghe bianche e le colonne di marmo: il Lazio di Romolo e Remo è un luogo magico e oscuro, dove la voce degli dei riecheggia in ogni evento della natura.
Per un’esperienza davvero autentica, vi consigliamo di abbandonare il doppiaggio italiano e affidarvi ai sottotitoli: la serie, infatti, è stata completamente recitata in proto-latino, ossia nella lingua arcaica da cui ha avuto origine il latino di Cesare e Cicerone.

10. Yellowstone (in corso)

Yellowstone
Fenomeno mediatico che sta contribuendo a ridefinire la tv contemporanea, il neo-western con ambientazione contemporanea creato da Taylor Sheridan vanta già cinque stagioni e due serie prequel (1883 e la recente 1923), e sembra destinato a espandersi ulteriormente.
La storia è quella di John Dutton, terzo del suo nome, alle prese con l’amministrazione e la difesa di uno dei più ricchi ranch dell’America centrale: il personaggio, interpretato da nientemeno che Kevin Costner, dovrà fare i conti con minacce politiche e criminali, ma sarà anche costretto a lottare per mantenere unita la propria famiglia, che vanta due secoli di storia.
Tra sangue e terra, antichi valori e nuove sfide, Yellowstone è l’inizio di una saga estremamente ambiziosa, che fa rivivere le emozioni del vecchio West in un’inedita ambientazione contemporanea.

11. House of the Dragon (in corso)

House of the Dragon
Ambientata circa 200 anni prima dei fatti di Game of Thrones, quando ancora i draghi solcavano i cieli dei Sette Regni e la casa Targaryen sedeva incontrastata sul Trono di Spade, questa solida serie prequel ci riporta nel continente fantastico di Westeros e ci propone un nuovo capitolo dell’avvincente saga nata dalla penna di George R. R. Martin.
Non è per forza necessario, tuttavia, aver visto Game of Thrones: la prima, pluripremiata stagione di House of the Dragon non dipende dall’originale, e ci propone un nuovo, spietato e avvincente intrigo dinastico articolato su più decenni, con battaglie, intrighi e complotti davvero mozzafiato.
Anche in questo caso, la serie si svolge in un oscuro medioevo fantasy in cui la violenza, l’ambizione e le leggi feudali la fanno da padrona. Per saperne di più, ecco anche la nostra recensione.

12. Billions (in corso)

Billions
Giunta ormai alla sua sesta stagione, e con un settimo ciclo di episodi già in produzione, la serie tv Billions rappresenta senza ombra di dubbio il miglior thriller finanziario in circolazione.
Ambientato nel cuore pulsante di Manhattan, dove il denaro non dorme mai, il miliardo di dollari è un obiettivo raggiungibile e gli speculatori non conoscono scrupoli, Billions racconta il conflitto tra un integerrimo e testardo procuratore, Chuch Rhoades, e lo squalo degli hedge funds Bobby Axelrod. Di mezzo finirà la brillante psicologa delle organizzazioni Wendy (Maggie Siff), moglie di Chuck e confidente fidata di Bobby.
A interpretare i due contendenti, pronti a darsi battaglia a tutto campo e senza alcuna esclusione di colpi, ci sono i monumentali Paul Giamatti e Damian Lewis. Tra colpi di scena, strategie geniali e azzardi mozzafiato – ma anche eccessi di ogni tipo e trovate comiche degne di The Wolf of Wall Street – Billions riesce a far appassionare al filone anche chi non conosce il mondo della finanza.
Nella sesta stagione, nell’arena è entrato il brillante investitore Michael Prince interpretato da Corey Stoll, ma non c’è da temere: dopo un anno di assenza, pur Bobby Axelrod si sta preparando per uno spettacolare ritorno.

13. Call My Agent: Italia (in corso)

Call My Agent: Italia
Vivace e dissacrante, il telefilm nostrano Call My Agent: Italia (di cui abbiamo parlato nella nostra recensione) ci conduce dietro le quinte del mondo dello spettacolo, proponendoci un brillante e originale remake della pluripremiata serie francese Dix pour Cent del 2015.
La serie tv racconta le mille disavventure dello staff della CMA, la più importante agenzia in Italia nel settore della gestione professionale di star, attori, cantanti, ballerini, registi e artisti di ogni categoria.
Tra pretese assurde e concorrenza spietata, lo show business è davvero un mondo difficile e senza scrupoli: un giorno, tuttavia, a far esplodere un autentico pandemonio ci si metterà pure la decisione dell’anziano fondatore, Claudio Maiorana, che di punto in bianco si trasferirà all’estero per godersi la pensione e lascerà l’intera agenzia nelle mani di un nuovo gestore internazionale, scatenando il panico tra personale e clienti…

14. Chernobyl (concluso)

Chernobyl
Miniserie autoconclusiva in cinque puntate dedicata al collasso della famigerata centrale nucleare russa, Chernobyl è un’autentica perla all’interno del panorama seriale contemporaneo.
A partire dalle difficili decisioni adottate dallo scienziato Valerij Alekseevič Legasov (interpretato da un ottimo Jared Harris) e dal rappresentante governativo Boris Evdokimovič Ščerbina (Stellan Skarsgard), il telefilm creato dall’emittente americana HBO racconta con dovizia di particolari il disastro di Chernobyl e le sue conseguenze sulla popolazione civile.
Pur prestando enorme attenzione alla fedele ricostruzione dei fatti storici, la serie ci propone amche un racconto suggestivo e avvincente, che esplora le cause della catastrofe, le imprese degli eroi che si sacrificarono per contenere la portata dell’esplosione e il successivo proliferare delle radiazioni.
Da non perdere!

15. We Are Who We Are (concluso)

We Are Who We Are
Luca Guadagnino, il formidabile regista di Chiamami con il tuo Nome, Suspiria e Bones and All è approdato per la prima sul piccolo schermo nel 2020 con We Are Who We Are, una miniserie autoconclusiva in otto puntate coprodotta da HBO che gravita attorno a una fittizia base militare americana in Veneto, nei pressi di Chioggia.
Il vero tema, però, è quello dell’adolescenza, raccontato attraverso una variegata galleria di personaggi, che comprende vari figli di militari americani e civili italiani che si incontrano per la prima volta in questa terra di frontiera. Il protagonista è Fraser, appena arrivato insieme ai suoi genitori a Chioggia da New York, ma ben presto incontreremo anche Caitlin, Sarah, Maggie, Jenny, Richard, Sam, Enrico e tanti altri personaggi ancora. Con la sua consueta delicatezza e sensibilità, Guadagnino ci fa rivivere le paure e i sogni, i misteri e i primi amori di un gruppo di ragazzi alle prese con la fine della loro infanzia e l’inizio di un nuovo periodo della loro vita.

16. Raised by Wolves – Una nuova umanità (concluso)

Raised by Wolves - Una nuova umanità
Creato nientemeno che da Ridley Scott (Alien, Blade Runner, Il Gladiatore) e ingiustamente cancellato anzitempo al termine della seconda stagione, Raised by Wolves – Una nuova umanità rappresenta comunque un autentico capolavoro televisivo contemporaneo, che fa incontrare fantascienza, mitologia e religione.
Siamo nel XXII secolo, e dopo una devastante guerra tra gli atei e gli adoratori del dio Mithra, la Terra è ormai ridotta a un cumulo di macerie. L’ultima speranza del genere umano consiste nella missione che spedirà su Kepler-22b due robot, Padre e Madre, e, con loro, una nuova generazione di bambini che avrà il compito far ripartire la nostra specie dopo l’apocalisse.
L’arido mondo che li attende è tutt’altro che un Eden, ma sul pianeta non mancano alcuni strani riferimenti alla mitologia biblica, dall’Albero della Vita a un mostruoso serpente…
Nel frattempo, le legioni dei fanatici religiosi guidati da Marcus (Travis Fimmel) inseguono la navicella e approdano sul pianeta, ma dovranno fare i conti con gli istinti materni e le capacità nascoste di Madre, che farà di tutto per mantenere al sicuro la nuova umanità.

17. His Dark Materials – Queste Oscure Materie (concluso)

His Dark Materials - Queste Oscure Materie
Dopo il flop del film La Bussola d’Oro del 2007, la saga fantasy nata dalla penna dello scrittore britannico Philip Pullman approda in televisione con un’ottima serie articolata in tre stagioni che vedono protagonisti Dafne Keen, James McAvoy e Ruth Wilson.
In un mondo nel quale ogni individuo è accompagnato da un magico animale guida, il daimon, la giovane Lyra Belacqua è braccata dalle forze tiranniche del Magisterium, un’oscura e dogmatica istituzione religiosa che intende mantenere l’umanità nella paura e nell’ignoranza.
Suo zio, lord Asriel Belacqua, è l’unico a sfidare la tirannica autorità del Magisterium, ma non ha alcuna intenzione di prendersi cura di lei. Sua madre, Marisa Coulter, è invece un agente spietato di quest’organizzazione, pronta a dargli la caccia fino in capo al mondo, e… oltre!
Per la povera Lyra, l’unica speranza consisterà quindi nel forgiare un’imporbabile alleanza con una carovana di gitani, un orso parlante, una tribù di streghe e un bislacco esploratore (Lin-Manuel Miranda), nel tentativo di raggiungere gli altri mondi del multiverso e dare compimento a un’antica profezia…

18. The Gilded Age (in corso)

The Gilded Age
Dopo il successo mondiale di Downton Abbey, il re delle serie tv in costume Julian Fellowes ci porta sulla sponda opposta dell’Atlantico con l’altrettanto ottimo The Gilded Age.
L’anno è il 1882: la giovane Marian Brook, abituata alla tranquilla vita provinciale in Pennsylvania, si trasferisce a New York dopo la morte del padre. Accompagnata dalla domestica e scrittrice Peggy Scott, la ragazza verrà ospitata da due zie aristocratiche, Agnes e Ada, e dovrà fare i conti con un cambio di vita davvero radicale.
Agnes, in particolare, è ostinatamente legata ai vecchi valori della nobiltà elitaria di New York, ed è l’erede del patrimonio della potente famiglia van Rhijn.
I loro vicini di casa, George e Bertha Russell, devono invece le proprie ricchezze all’innovazione e al progresso: si aprirà così una rivalità spietata, che porterà le due famiglie in rotta di collisione.
Tra ambientazioni storiche e costumi curati nei minimi dettagli, la prima stagione The Gilded Age fotografa le due anime dell’America di fine Ottocento, e ci propone un intrigo delicato e avvincente…

19. Creature Grandi e Piccole – Un veterinario di provincia (in corso)

Creature Grandi e Piccole - Un veterinario di provincia
Un’autentica gemma nascosta del catalogo Sky è l’eccellente serie british Creature Grandi e Piccole – Un veterinario di provincia: al momento è disponibile soltanto la prima stagione, ma sono già stati prodotti anche un secondo e un terzo ciclo di episodi, e approderanno in Italia nel prossimo biennio.
La trama, ambientata nelle verdeggianti campagne dello Yorkshire degli anni Trenta, adatta il romanzo semiautobiografico di James Harriot e ci racconta le disavventure di un giovane scozzese alla prima esperienza con l’attività di veterinario, in veste di apprendista del burbero Siegfrid Farnon.

Romantica e delicata, ma anche pervasa da una frizzante e scanzonata ironia british, Creature Grandi e Piccole dà vita a un racconto di formazione tutto dedicato al valore della famiglia. Ben presto, infatti, James e il suo mentore Siegfried finiranno per trasformarsi un duo inseparabile, affiancato dalla benevola signorina Hall e dallo scansafatiche Tristan.
Al tempo stesso, non mancheranno anche le sfide, le delusioni e i momenti negativi: insomma, una fiaba profondamente umana, che non si rivolge soltanto agli amanti degli animali e dei telefilm a sfondo storico, ma parla davvero a qualsiasi spettatore. Per saperne di più, ecco anche la nostra recensione.

20. Diavoli (in corso)

Diavoli
Per gli amanti del thriller finanziario, nel catalogo Sky non c’è soltanto Billions, ma anche quest’ottimo adattamento dell’omonimo romanzo di Guido Maria Brera con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey.
Produzione europea interamente recitata in inglese, Diavoli ci svela i più oscuri retroscena della crisi finanziaria mondiale attraverso la crisi del rapporto tra il trader italiano Massimo de Ruggero e il direttore finanziario della New York London Investment Bank Dominic Morgan.

Nell’ultimo decennio De Ruggero si è costruito una carriera a partire da zero seguendo i consigli di Morgan, ma ora sembra che il suo maestro gli stia nascondendo alcune informazioni preziose, e la sua posizione diventa sempre più delicata mentre sull’Italia incombe un attacco speculativo senza precedenti.
Tra intrighi finanziari, decisioni istantanee, azzardi e guerre sotterranee, Diavoli non ha la verve ironica e scanzonata di Billions, ma riesce a dipingere nel migliore dei modi il volto spietato e machiavellico della finanza mondiale, mantenendo gli spettatori incollati allo schermo.

Classifiche
Facebook Instagram YouTube TikTok Twitter Twitch
  • Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
© 2023 CinemaSerieTV.it proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.