Autore: Simone Fabriziani

Nato il 27 ottobre 1987, Simone Fabriziani è critico cinematografico ed attualmente collaboratore esterno di ScreenWorld.it, CinemaSerieTv.it e IlMeglioDiTutto.it. Nel 2015 ottiene la laurea triennale in Lingue nella Società dell'Informazione, nel 2018 quella in Scienze dell'Informazione, Giornalismo ed Editoria. L'anno successivo consegue un Master di I Livello in Marketing del Cinema, dal 2019 al 2022 è invece Web Content Editor presso l'agenzia web Psycode. Dal 2011 ad oggi è founder e head writer del blog a carattere cinematografico AwardsToday.it. Conduttore ed ospite in varie rubriche live streaming, è voce frequente del programma radiofonico La Settima Ossessione.

La figura del vampiro affonda a piene mani nella tradizione dell’Europa dell’Est, quando nel corso del XVIII secolo nell’area geografica dei Balcani scoppia un’isteria collettiva a proposito di alcuni cadaveri assetati di sangue che sembravano non voler morire. Da lì il termine “vampiro” (che sembra etimologicamente nato proprio in Serbia o Albania) è entrato di diritto nel linguaggio comune, e poi nella letteratura dei secoli successivi: il celeberrimo romanzo Dracula di Bram Stoker vi dice qualcosa? L’opera di Stoker non soltanto ha cambiato per sempre l’immaginario collettivo sulla figura del vampiro (un non-morto che può assumere varie sembianze, anche animali,…

Continua a leggere

La magia del cinema è sempre stata quella di saperci trasportare in altri mondi, in universi fantastici ed incredibili, lontano dalla nostra grigia realtà. Per questo motivo nel tempo sono nati esempi mirabili di romanzi, racconti o film dedicati ad argomenti di fantasia, ma anche di fantascienza. E proprio di cinema sci-fi vogliamo parlarvi oggi, con questa classifica di lungometraggi assolutamente imperdibili se siete appasionati ai viaggi nel tempo e alle loro implicazioni. Benché sia scientificamente provato che il viaggio nel passato e nel futuro sia possibile in forma pratica a livelli decisamente infinitesimali (pensate ai fusi orari differenti attorno…

Continua a leggere