Autore: Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, podcaster e voice talent, si laurea nel 2000 in Storia e Critica del Cinema con una tesi su Full Metal Jacket di Stanley Kubrick. Per 10 anni lavora in radio dove si occupa prevalentemente di spettacoli e cultura, prima di approdare al web, nel 2010, dove continua a scrivere e parlare di cinema e televisione per diverse testate e webradio. Dal 2018 produce e realizza podcast di approfondimento su cinema, serie TV, cultura e lifestyle, dedicandosi anche all'insegnamento del podcasting.

Il film: La stoccata vincente, 2023. Regia: Nicola Campiotti. Genere: Biografico. Cast: Flavio Insinna, Alessio Vassallo, Elena Funari. Durata: 102 minuti. Dove l’abbiamo visto: Rai 1, Rai Play Trama: Paolo Pizzo è un giovane schermidore catanese che in giovanissima età scopre di avere un tumore al cervello. Guarisce e con l’aiuto del padre allenatore Piero arriva a vincere i campionati mondiali di spada per due volte in carriera. C’è poco da fare. Lo sport, con le sue emozioni, il rischio, le vittorie, le sconfitte, è una fonte inesauribile di storie. Paolo Pizzo, due volte campione del mondo di spada, ha…

Continua a leggere

Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco non è ispirato ad alcuna storia vera. Non si segnalano colossali rapine ai casinò di Las Vegas come quella che si vede nel film di Steven Soderbergh del 2001. Quello con George Clooney, Brad Pitt e Matt Damon, però, è il remake di un celebre film del 1960, Colpo grosso, interpretato da Frank Sinatra, Dean Martin e dal leggendario Rat Pack. La trama è rimasta pressoché identica: Danny Ocean mette su una squadra di amici per rapinare una serie casinò in contemporanea. Ovviamente, però, con sfumature diverse. Se nel classico del 1960 gli…

Continua a leggere

Imma Tataranni, il magistrato più noto del piccolo schermo,  non è ispirato a un personaggio realmente esistente. Ideato dalla scrittrice Mariolina Venezia, che alla simpatica eroina ha dedicato quattro romanzi, non ha alcun legame con la realtà. Anche se le sue avventure, le sfide quotidiane per far trionfare la giustizia e la continua ricerca di equilibrio tra vita familiare e professionale sono quelle di tante altre donne italiane. Un ruolo, quello del sostituto procuratore in tacchi a spillo che esercita a Matera, che ha rivelato il talento assoluto dell’attrice pugliese. Arrivata alla terza stagione, qui potrete trovare delle succose anticipazioni,…

Continua a leggere

Non fidatevi mai delle apparenze. Questo è il senso profondo di La ragazza del treno, thriller diretto da Tate Taylor, interpretato da un’intensa Emily Blunt. Adattamento dell’omonimo romanzo di Paula Hawkins, il film del 2016 ruota attorno alla storia di Rachel Watson, una donna alcolizzata che per questo ha perso il marito Tom e il lavoro. Man mano che il film procede, però, scopriamo che nulla sia davvero come sembra. E se questo è il presupposto base di ogni giallo che si rispetti, l’evoluzione della trama mostra una realtà molto dolorosa, fatta di abusi e molestie sulle donne. Come vedremo…

Continua a leggere

Jasmine Rotolo, nata a Roma il 26 luglio 1972, è una cantante ed è la figlia della showgirl Stefania Rotolo e del musicista brasiliano Tyrone Harris, che però non l’ha mai riconosciuta. Federica Rotolo, questo il suo vero nome, è nota per la sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 2007. E per essere una delle partecipanti di punta di Tale e quale show 2023, il programma di Rai1, condotto da Carlo Conti, in cui personaggi dello spettacolo si trasformano nelle grandi star della musica italiana e internazionale. Federica adotta il cognome materno dopo che suo padre, il sassofonista brasiliano…

Continua a leggere

Stefania Rotolo è morta il 31 luglio 1981 a causa di un tumore all’utero, a soli 29 anni. La showgirl iniziò a manifestare i segni della malattia nel marzo del 1980, quando passò nella neonata Canale 5 per partecipare come ballerina nel programma sportivo dedicato al Mundialito, condotto da Mike Bongiorno. Subì anche un intervento chirurgico e fu sottoposta a radioterapia, invano. Nell’ultimo periodo della sua vita fu ricoverata a Roma, nella casa di cura Villa Verde. Purtroppo in quegli anni gli screening per la prevenzione del cancro uterino erano un lontano miraggio. Per questo non fu possibile curare Stefania…

Continua a leggere

Per chi è cresciuto negli anni ’90, I Simpson sono un punto di riferimento culturale non da poco. E se vi state chiedendo come mai una serie animata abbia raggiunto delle vette narrative così alte, vi rispondiamo che è merito di un ideatore, Matt Groening, e di un team di autori di tutto rispetto. Capaci di raccontare luci e ombre della società americana senza un filo di volgarità (a differenza degli omologhi Griffin) e soprattutto senza fare sconti a nessuno. Alla famiglia di Springfield hanno dedicato libri di filosofia, saggi, approfondimenti. Noi li amiamo perché sono spassosi, perché in loro…

Continua a leggere

Il film A caccia al vedovo d’oro è ispirato alla storia vera di Celeste Johnson Beard, una cameriera condannata all’ergastolo per aver ucciso il marito Steven Beard. Ma vediamo la faccenda punto per punto, un intreccio denso di omicidi, matrimoni, accuse e ricoveri ospedalieri, provando a tratteggiare la personalità della donna. Celeste Johnson nasce nel 1963 da una donna che la abbandona subito dopo il parto e che conoscerà solo qualche anno più tardi. La madre biologica di Celeste si definirà solo la sua incubatrice. La ragazza viene quindi adottata dalla famiglia Johnson dove viene abusata dal patrigno Edwin. Dopo…

Continua a leggere

Tutto si può dire del cinema di Christopher Nolan tranne che sia semplice, immediatamente fruibile per il pubblico. L’autore inglese, trionfatore al box office con Oppenheimer, ama sfidare spettatrici e spettatori, con storie cervellotiche, interpretabili in mille maniere, mai noiose. Prendete Tenet, ad esempio, lungometraggio del 2020, enigmatico e complesso. Si tratta di una spy-story dalle implicazioni filosofiche sul senso del tempo, uno dei fattori chiave della poetica di Nolan (vedi Interstellar). Un po’ come se 007 (che Nolan potrebbe addirittura dirigere) fosse finito in una macchina in grado di creare una realtà parallela che scorre all’indietro. Che sia un…

Continua a leggere

Edoardo Leo è ingrassato 22 chili per interpretare il ruolo di Iago nel suo prossimo film, il cui titolo è Non sono quello che sono, rilettura dell’Otello di William Shakespeare ambientata a Roma. L’impresa lo ha portato a mangiare pasta a pranzo e cena tutti i giorni. Un vero tour de force gastronomico che nonostante la bellezza del concedersi qualche abbuffata, però, si è rivelato più duro del previsto, anche perché Leo ha 51 anni. In tre mesi è stato possibile guadagnare peso, ma ce ne sono voluti 12 per perderlo tutto. “È stato un inferno”, ha spiegato. Romano, classe…

Continua a leggere