Autore: Claudio Gargano

Claudio Gargano nasce nel 1975, anno de "Lo squalo" e di "Wish You were here", e mangia pane e cinema da quando era in tenera età. I primi ricordi cinematografici sono "I predatori dell’arca perduta" ed "Excalibur", ma sembra che in realtà le sue prime esperienze in una sala risalgano addirittura al primo "Superman" di Richard Donner e a una riedizione di "Biancaneve" di Disney", sebbene lui non ne conservi ricordi coscienti. Nasce come montatore (dai primi esperimenti negli anni’90 con videoregistratori VHS e centralina di montaggio analogica al corso di montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia con Roberto Perpignani, montatore di Bertolucci e dei Taviani). Scrive dirige e monta alcuni cortometraggi, tra cui "Anime nere", che nel 2007 avrà dei passaggi televisivi su La 7 e su Coming soon, una partecipazione al Festival di New York "41° Parallelo 2007", nonché in vari festival italiani. Ha avuto molte esperienze come realizzatore di Backstage sui set cinematografici e al Napoli Film Festival, durante le quali ha realizzato video-interviste a personaggi del cinema come Ennio Morricone, Jonathan Demme, Francesco Rosi, Paolo Sorrentino, Pupi Avati, Sergio Castellitto, Nicola Piovani, Laura Morante, Isabella Rossellini, Matt Dillon, Paolo Virzì, Giorgio Faletti. Nel frattempo si laurea in scienze della comunicazione con una tesi in storia del cinema incentrata su "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto". Attualmente è un film-maker freelance, impegnato nelle diverse forme dell’universo audiovisivo (video aziendali, spot, documentari, videoclip, video-montaggi per rassegne, video-installazioni) e insegna Video-making nelle scuole come esperto esterno. Parallelamente scrive da sempre di cinema e non solo: intorno ai 30 anni si appassiona alla psicologia archetipica di Carl Gustav Jung e nel 2013 pubblica, all’interno di un volume collettivo intitolato “Delle coincidenze”, un breve saggio sul concetto di sincronicità junghiana declinato al cinema, nella musica rock e nella fisica quantistica intitolato "Jung, i Police, I Ching e QUANT’altro". Nel 2011 pubblica sul periodico a tiratura nazionale "Tutto Digitale" un diario di esperienze dai Backstage cinematografici. Dopo aver pubblicato per qualche anno recensioni cinematografiche (nonché di serie Tv e fumetti) sulla testata napoletana online "Mar dei Sargassi", nel 2021 inizia la collaborazione con la testata nazionale online "Il Meglio di Tutto".

Mixed by Erry è il nuovo film di Sydney Sibilia: un travolgente e irresistibile viaggio nella Napoli anni ’80 – ‘90, attraverso la parabola umana e artistica di Mixed by Erry, mitica “etichetta” discografica creata dal Dj Enrico Frattasio, in arte Erry, che creava compilation personalizzate di brani musicali famosi, registrandoli, riproducendoli e rivendendoli, illegalmente, a prezzi modici. Da qui, con l’aiuto dei fratelli, creò un impero miliardario che arrivò a dare fastidio alle case discografiche ufficiali. In questo caso, per la scrittura della sceneggiatura, Sibilia si è avvalso dello sceneggiatore napoletano Armando Festa, autore per la tv, il cinema,…

Continua a leggere

Guardare Laggiù qualcuno mi ama, il docu-film di Mario Martone su Massimo Troisi, presentato all’ultimo festival di Berlino, è come entrare in punta di piedi nell’anima di Massimo. L’approccio del regista napoletano al mondo poetico e cinematografico dell’autore di Ricomincio da tre va al di là del documentario tradizionale, andando a valorizzare in modo originale le virtù precipuamente filmiche di Troisi regista, cosa che nessuno aveva fatto prima. Tutto questo dosando perfettamente le emozioni che fluiscono come un mare in piena tramite una mole fantastica di materiale inedito, tra appunti personali e registrazioni audio, portate ‘in dote’ da Anna Pavignano,…

Continua a leggere

Rose, intorpidita dal gelo, si trova sulla famigerata zattera improvvisata mentre guarda il cielo notturno del nord Atlantico. Le stelle che ammiriamo noi spettatori insieme con lei forse sono le stesse che guardarono i naufraghi del Titanic. Conoscendo il perfezionismo di Cameron non ci meraviglieremmo se il cineasta canadese avesse studiato la posizione degli astri visibili quella notte dal luogo del naufragio. Ciò che importa però è lo sguardo sognante che Rose rivolge ad essi, lo stesso nostro, ogni volta che riguardiamo il film. Anche noi, in un certo senso, come i naufraghi del Titanic, ci sentiamo superstiti di un…

Continua a leggere

Dick Laurent è morto! La strada e il buio ci vengono incontro a folle velocità mentre David Bowie canta con voce suadente e inquietante “I’m Deranged”, sono uno squilibrato, sulle oscure sonorità elettro-rock del brano omonimo. I titoli ci vengono incontro a schiaffo, impostati come cartelli autostradali obliqui, squilibrati anch’essi. Poi nel buio di una stanza scorgiamo Fred Madison (Bill Pullman) che fuma una sigaretta. Ma nei film di Lynch i corpi non emergono semplicemente dal buio, bensì vengono letteralmente plasmati dall’oscurità, ed è questo che succede anche qui. Le serrande elettriche si alzano, entra la luce e il citofono…

Continua a leggere

Il film: A mano disarmata, 2019. Regia: Claudio Bonivento. Cast: Claudia Gerini, Francesco Pannofino, Francesco Venditti, Mirko Frezza. Genere: Denuncia, drammatico. Durata: 107 minuti. Dove l’abbiamo visto: Al cinema. Trama: La storia vera di Federica Angeli, coraggiosa giornalista che raccontò i legami tra le cosche mafiose di Ostia con la politica e l’imprenditoria, nonché della sua nuova vita sotto scorta. Forse qualcuno ricorda, il 7 novembre 2017, la clamorosa e violenta testata data da Roberto Spada, capoclan di Ostia, al reporter RAI Daniele Piervincenzi, che riportò il naso rotto, nel corso di una ripresa giornalistica del programma NEMO? Prima di…

Continua a leggere

Andor è partita in sordina: con i primi episodi della serie di Star Wars creata da Tony Gilroy, responsabile dello script di Rogue One, che faticavano a ingranare, da un lato perché le atmosfere sembravano riecheggiare altri universi fantascientifici di riferimento, Blade Runner in primis, antitetici a Star Wars, dall’altro perché non sembrava mai entrare nel vivo dell’azione. Episodi eccessivamente introduttivi, o interlocutori, nella prima parte della stagione hanno fatto perdere interesse agli spettatori e abbassato l’indice di popolarità, nonché gli ascolti, della serie. Ma a ben guardare, tutta quell’attesa è stata ben ripagata da una storia che si è…

Continua a leggere

Il film: La California, 2022. Regia: Cinzia Bomoll. Cast: Silvia Provvedi, Giulia Provvedi, Lodo Guenzi, Eleonora Giovanardi, Adrea Roncato. Genere: Noir, dramma, surreale. Durata: 100 minuti. Dove l’abbiamo visto: Alla Festa del Cinema di Roma 2022. Trama: Due gemelle immerse nella provincia emiliana vivono amori, delusioni e speranze di fuga, fino all’arrivo di qualcosa che cambierà per sempre le loro esistenze. Una vasca sperduta nella campagna emiliana più desolata, con dentro il cadavere di una ragazza dal caschetto bruno: con questa immagine forte, quasi lynchana, attacca il nuovo film di Cinzia Bomoll, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022…

Continua a leggere

Ci troviamo in un bagno lindo e pulito, anonimo come tanti altri. Rubinetti, lavabi, scarico e armadietto vengono esplorati in dettaglio dalla macchina da presa, attraverso numerosi stacchi di montaggio. Sulle rassicuranti note jazz di Bunny Berigan, entra un giovane uomo in maglietta e calzoncini. Si toglie la t-shirt, con una triplice ripetizione del gesto da più angolazioni, e comincia a radersi. Seguono dettagli molto ravvicinati dell’operazione. Nonostante non ci sia apparente bisogno di una rasatura, l’uomo, non contento, procede con una seconda passata: piccoli tagli si formano sul volto, finché il sangue comincia a gocciolare nel lavabo. Il personaggio…

Continua a leggere

Il film: La stranezza, 2022. Regia: Roberto Andò. Cast: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino PIcone, Renato Carpentieri. Genere: Storico, commedia, drammatico. Durata: 103 minuti. Dove l’abbiamo visto: Alla Festa del Cinema di Roma 2022. Trama: Nel 1920 Luigi Pirandello torna in Sicilia per il funerale di una persona cara mentre è in crisi di ispirazione. La conoscenza di due becchini dediti al teatro amatoriale favorirà la genesi del suo capolavoro Sei personaggi in cerca d’autore. “Luigi, tu hai fatto esplodere una bomba sotto il più grande edificio che avevamo costruito: la realtà!”. Con queste apocalittiche parole si rivolge Giovanni Verga…

Continua a leggere

Il film: The Fabelmans, 2022. Regia: Steven Spielberg. Cast: Michelle Williams, Paul Dano, Gabrielle LaBelle, Judd Hirsch. Genere: Formazione, drammatico, commedia. Durata: 151 minuti. Dove l’abbiamo visto: Alla Festa del Cinema di Roma 2022. Trama: Nell’America degli anni ’50 il giovane Sam Fabelman scopre la passione per il cinema e cerca di inseguirla a tutti i costi. Le imprevedibili vicissitudini della sua famiglia gli renderanno più complicata la strada verso i suoi sogni, ma lo renderanno anche più consapevole. È difficile raccogliere i pezzi della propria anima sparsi sullo schermo dopo la visione del bellissimo film di Steven Spielberg per…

Continua a leggere